TENERIFFA (sp. Tenerife; A. T., 109-110-111)
Isola dell'Atlantico, la maggiore per superficie (2302 kmq.) delle Canarie. Di natura vulcanica, come le altre isole del gruppo, ha forma all'incirca triangolare [...]
Nel 1933 l'isola contava 225.000 abitanti, in forte aumento dal principio del secolo (138.000 nel 1900). Città principale e capoluogo delle Canarie è Santa Cruz, sulla costa nord-orientale dell'isola con 60.693 ab. (1930); altri centri notevoli sono ...
Leggi Tutto
KERRY (A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi Villari
Contea della provincia di Munster nello stato libero dell'Irlanda; confina a nord col fiume Shannon, a est e a sud con le contee di Limerick [...] ovest con l'Oceano Atlantico. La costa occidentale è rocciosa e vi si aprono i rias della baia di Dingle e del fiume Kenmare, che nel 1044. Dopo l'invasione normanna Dermot Mac Carthy re del Desmond si sottomise a Enrico II d'Inghilterra. All'epoca ...
Leggi Tutto
HALIFAX (A. T., 129)
Herbert John Fleure
Città del Canada, capoluogo della Nuova Scozia. Fondata nel 1749 dagl'Inglesi, per opporla a Louisbourg, nell'Isola del Capo Bretone, essa è sita all'estremità [...] verso il nord col bacino di Bedford usato come base navale. L'imbocco del porto di Halifax del Pacifico) vennero abbattute dal governo imperiale del Canada nel 1906, e nel 1905 Halifax cessò di essere la residenza estiva della squadra dell'Atlantico ...
Leggi Tutto
TROY (A. T., 132-133)
Piero Landini
Città dello stato di New York (Stati Uniti), capoluogo della Rensselaer County, fondata nella seconda metà del sec. XVIII. Sorge a 11 m. s. m., sulla sponda sinistra [...] fiume Hudson, presso la confluenza del Mohawk, a circa 10 km. a nord di Albany. La città si estende per molti arterie fluviali, la comunicazione tra New York e Buffalo, quindi tra l'Atlantico e i Grandi Laghi. La sua popolazione è salita da 5264 ab. ...
Leggi Tutto
NICARAGUA, Lago di (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Grande lago (8430 kmq.) dell'America Centrale, nel Nicaragua, tributario dell'Oceano Atlantico. Insieme con il Lago di Managua occupa una parte della [...] km. di perimetro, sviluppo della costa 1,3) sono basse e paludose a nord-est, alte, invece, a sud-ovest. Immissario principale del lago è il Río Tipitapa, che gli porta le acque del lago di Managua; emissario il Río San Juan, lungo 224 km. Sembra che ...
Leggi Tutto
MINHO (A. T., 39-40; sp. Miño)
Giuseppe Morandini
Fiume della parte nord-occidentale della Penisola Iberica. Nasce sulle pendici meridionali dei M. Cantabrici, percorrendo la Galizia, con direzione quasi [...] nord-sud, per la prima metà del suo corso, fino alla confluenza col Sil, il suo maggiore affluente. In questa prima porzione del anche quella del León, le cui acque, raccolte dal Sil, sono convogliate verso l'Atlantico.
L'alto corso del fiume è ...
Leggi Tutto
SERPA PINTO, Alexandre Alberto da Roche
Attilio Mori
Ufficiale ed esploratore portoghese, nato nel 1846 nel castello di Cholebras del Duero, morto a Lisbona il 28 dicembre 1900. Nominato ufficiale, [...] ) dove il Serpa Pinto si separò dai compagni che proseguirono per il nord, mentre egli, unitosi al mercante Silva Porto si diresse verso sud-est che appartenesse al bacino dell'Atlantico o si perdesse in un bacino chiuso. Del suo viaggio pubblicò un' ...
Leggi Tutto
OGOUÈ (fr. Ogooué; A. T., 118-119)
Eugenio Oberti
Uno dei più notevoli fiumi dell'Afr. ca Equatoriale Francese, il più importante del Gabon, avendo un corso di circa 1000 km., un bacino di 180.000 kmq. [...] corso dell'Ogouè, a somiglianza di quello del Congo, descrive un grande arco a nord, rasentando per buon tratto l'equatore. La baia formata dal Capo Lopez o sboccano direttamente nell'Atlantico. Due rami affatto secondarî mettono in comunicazione l' ...
Leggi Tutto
TRUJILLO (A. T., 153-154)
Marina Emiliani
Città del Venezuela nord-occidentale, capitale dello stato omonimo, a 125 km. ENE. di Mérida. Sorge, a circa 800 m. s. m., su di un declivio che discende ripido [...] 4006 m.), è solcato da numerosi corsi d'acqua tributarî dell'Atlantico e del Lago di Maracaibo; tra questi il maggiore, per lunghezza di è ancora coperta da foresta vergine.
Sulle rive del Lago di Maracaibo viene estratta una notevole quantità di ...
Leggi Tutto
VALDIVIA, Spedizione della
Roberto Almagià
Grande spedizione oceanografica tedesca, concepita come integrazione di quelle del Challenger e della Gazelle ed effettuata nel 1898-99 sotto la direzione [...] Schott. La nave, da Amburgo, girando a nord dell'Inghilterra e fatta una punta fino alle isole Færøer, per le Canarie e le isole del Capo Verde, si diresse al Camerun e poi al Capo; nell'Atlantico meridionale riscoprì l'isola Bouvet e procedette nel ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...