TRAZ OS MONTES (A. T., 39-40)
Maria Modigliani
MONTES Antica provincia del Portogallo, situata all'estremità nord-orientale del paese; confina a N. con le provincie spagnole di Orense e di Zamora, a [...] angolo nord-orientale da terreni scistosi, a occidente da terreni granitici, mentre lungo la valle del Duero ove si fa sentire l'influenza dei venti umidi di SO., provenienti dall'Atlantico, le piogge si aggirano intorno agli 800-1000 mm. annui; a ...
Leggi Tutto
MORBIHAN (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia nord-occidentale (Bassa Bretagna), con una superficie di 7063 kmq.; confina con i dipartimenti di Finistère a O., Côtes-du-Nord [...] golfo di Morbihan in via di colmamento. La parte sud-occidentale del dipartimento invia le sue acque per mezzo dell'Oust e di della costa a 700 mm. man mano che ci si allontana dall'Atlantico. I boschi di querce, che un tempo coprivano il suolo e dei ...
Leggi Tutto
PLEURONETTIDI (lat. scient. Pleuronectidae; dal gr. πλεῦρον "lato" e νέκτης "natante", fr. pleuronectides; sp. pleuronectidos; ingl. flat fishes, ted. Plattfische)
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci [...] fu da alcuni ritenuto, di attraversare lo spessore del capo. In alcuni generi è l'occhio destro 'una specie, l'Hippoglossus maximus dell'Atlantico settentrionale che raggiunge 3 m. di Heterosomata, in Die Tierwelt der Nord- und Ostsee, Lipsia 1925. ...
Leggi Tutto
MANAGUA, lago di (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Rina MONTI
Il lago di Managua copre la parte nord-occidentale della grande depressione del Nicaragua, occupata al centro dal lago di Nicaragua stesso [...] e verso sud-est dal Río San Juan, che sfocia nell'Atlantico. Lungo circa 60 km. e largo 28, il lago ha una superficie di 1234 kmq. e si trova a 47 m. s. m., e a m. 13 più alto del lago di Nicaragua. La profondità varia generalmente da 3 a 13 m., ma ...
Leggi Tutto
NEGRO, Río (A. T., 159 e 160-161)
Riccardo Riccardi
Fiume della Patagonia settentrionale, formato dall'unione del Neuquén, che nasce da alcuni laghetti presso il vulcano Domuyo ed è lungo circa 500 km., [...] piccola città di Neuquén, capoluogo del territorio omonimo; dalla loro confluenza alla foce nell'Atlantico il Río Negro è lungo coltivano grano, mais, erba medica, viti e alberi da frutta. A norddel Río Negro, e quasi parallelo ad esso, a 80-250 km. ...
Leggi Tutto
SARDINA (Sardina pilchardus Walb.; sin. Clupea pilchardus)
Umberto D'Ancona
Pesce teleosteo marino della famiglia C'lupeidae (v. clupedi), dal corpo compresso, con il margine ventrale (carena) dentellato, [...] orientale dell'Atlantico settentrionale fino alla Manica; raramente si spinge più a nord. Nel Mediterraneo Raffaele). Secondo L. Fage la sardina mediterranea arriva a maturità alla fine del 2° anno, non vive normalmente oltre il 5° anno di età; ...
Leggi Tutto
GAZELLE
Elio Migliorini
. Dalla corvetta da guerra germanica Gazelle che negli anni 1874-76 ha compiuto un viaggio intorno al globo al comando del capitano barone G. von Schleinitz, sotto la direzione [...] , ma in modo particolare le prime nell'Oceano Atlantico e Indiano e le seconde lungo le coste occidentali del viaggio vennero eseguite 30 misure di profondità e molte osservazioni sulla temperatura, riscontrando notevoli differenze tra la zona a nord ...
Leggi Tutto
NORVEGIA, Mare di (A. T., 11-12)
Harald Ulrik Sverdrup
Con questo nome s'intende lo spazio di mare compreso tra la Norvegia, l'Isola degli Orsi e le Svalbard a E., le isole Shetland e Færøer a S., l'Islanda [...] i due oceani. L'acqua calda e salata dell'Atlantico (temperatura 4°-8°, salsedine 35-35,2‰) penetra, col nome di Corrente del Golfo, tra le Færeør e le Shetland e lambisce la costa di Norvegia in direzione nord. Un suo ramo piega a E. verso il Mare ...
Leggi Tutto
PRINCIPE, Isola del (Ilha do Principe; A. T., 118-119)
Attilio Mori
Isola africana dell'Oceano Atlantico, nella parte meridionale del Golfo di Guinea, alla posizione geografica media di 1° 35′ lat. nord [...] 1471 dai navigatori João da Santarem e Pero de Escobar, che per ragioni commerciali costeggiavano la Guinea, ebbe, in onore del santo del giorno, il nome di S. Antonio, rimasto poi solo al capoluogo dell'isola, mentre l'isola stessa si chiamò Isola ...
Leggi Tutto
LISSO (Λίξ e Λίγξ, Λίξος, Λίξα; Lixos e Lix)
Pietro Romanelli
Città della Mauritania Tingitana, sulla costa dell'Atlantico, presso la riva destra di un fiume dello stesso nome (oggi Río Luccus), a circa [...] Periplo di Annone a un secondo fiume, sboccante pure nell'Atlantico, ma assai più a mezzogiorno del primo: sembra debba identificarsi con l'uadi Draa.
Bibl.: St., Gsell, Hist. anc. Afrique du Nord, II, 2ª ed., Parigi 1921, p. 172; L. Müller, Numismat ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...