PLATA, Rio de la (XXVII, p. 500)
Romeo BERNOTTI
Battaglia navale del Rio de la Plata. - Ebbe luogo il 13 dicembre 1939 e costituisce un episodio saliente nel quadro della prima fase della battaglia atlantica, [...] l'attacco al traffico. Il teatro di operazioni del Graf von Spee fu l'Atlantico meridionale e la parte occidentale dell'Oceano Indiano. chiaro, si trovavano a 250 miglia a nord-est dell'estuario del Rio della Plata quando avvistarono la Graf von ...
Leggi Tutto
SAN LUIS POTOSÍ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
POTOSÍ Città e municipio del Messico, capitale dello stato dello stesso nome, sulla ferrovia da Città di Messico a Monterrey; contava 74.003 abitanti nel [...] Pedro, Cuesta, ecc.) e percorsa dai rami sorgentiferi del Rio Verde, subaffluente del Pánuco; la città gode di un clima temperato si protendono verso ovest e verso nord: alcune di queste serie di porto di sbocco sull'Atlantico.
I centri principali ...
Leggi Tutto
ORINOCO (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Grande fiume dell'America Meridionale, il terzo, per importanza, di quel continente (dopo l'Amazzoni e il Plata). Il suo bacino imbrifero copre un'area di 960.000 [...] divide poi il bacino dell'Orinoco da quello del Magdalena. Dalle altre parti, a nord verso il Mar delle Antille e ad est sono i bracci con i quali il gran fiume sbocca nell'Atlantico, ma tra questi hanno importanza per la navigazione soltanto il Caño ...
Leggi Tutto
SARGASSI, Mare dei (A. T., 1, 2, 3)
Giuseppe Morandini
Al centro dell'Oceano Atlantico settentrionale, tra gli arcipelaghi delle Azzorre e delle Antille, s'incontrano ammassi fluttuanti, spesso assai [...] Cancro una superficie di circa 6.600.000 kmq. Le alghe fluttuanti non si trovano al norddel 400 né a sud del 27° di lat. nord, salvo verso il 60° di long. ovest, dove toccano il 19°. Nel senso della longitudine si estendono tra il 30° e il 75° di ...
Leggi Tutto
HOKA
Carlo Tagliavini
. Uno dei maggiori gruppi linguistici dell'America Settentrionale (v. america, II, 922).
Con questo nome, artificialmente costruito in base ad alcune forme del numerale "due" (Sasta [...] Palaihni (Ačomawi e Atsugewi) del bacino del fiume Pit (The Shasta-Achomawi Yana (California settentrionale); 5. dal Pomo (al nord di San Francisco, con otto varietà dialettali); 6 a est e a ovest, dall'Atlantico al Pacifico. Lo schema di questa ...
Leggi Tutto
MĀLIKITI
Carlo Alfonso Nallino
. Nome dei musulmani seguaci del sistema o rito o scuola (madhhab, v.) di Mālik ibn Anas (v.), nelle pratiche del culto e nel diritto. Il sistema mālikita ebbe subito [...] Sicilia; mentre anche nella Persia di nord-est sorgevano importanti centri d'insegnamento delle dottrine mālikite. Dopo la fine del sec. IV èg., ossia dopo , dal confine occidentale dell'Egitto all'Atlantico: nella Libia italiana, nella Tunisia e ...
Leggi Tutto
SAINTONGE (A. T., 30-31, 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia compresa tra l'Oceano Atlantico a O., l'Aunis e il Poitou a N., l'Angumese a E., la Guiana a S. e il [...] in alcun punto i 170 m. s. m. A nord della Charente il suolo è costituito da calcare giurassico, mentre a sul mare alla metà del sec. XVII, ne dista oggi 2 chilometri. Le acque della regione vanno tutte all'Atlantico per mezzo della Charente ...
Leggi Tutto
RÍO DE ORO (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Territorio costiero dell'Africa occidentale che si estende lungo l'Atlantico a sud del Marocco, fino alla base della penisoletta che chiude a ovest la Baia [...] quello della profonda insenatura che si apre sulla costa medesima poco a norddel Tropico del Cancro, sulla quale, come su altri punti del litorale adiacente, si erano, sino dalla metà del sec. XV, stabiliti i Portoghesi che dalla polvere d'oro ivi ...
Leggi Tutto
ORLEANESE (Orléanais; A.T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Antica e storica provincia della Francia centrale nella media valle della Loira, che si stendeva dall'alta valle dell'Essonne a quella del Beuvron, [...] di Orléans, e alla parte occidentale del Gâtinais, compreso quasi tutto negli nel periodo invernale, occupa la regione nord-orientale; è costituito da banchi di vivai.
Le acque vengono convogliate verso l'Atlantico a mezzo della Loira, che forma una ...
Leggi Tutto
WINNIPEG (A. T., 136-137)
Stella West Alty
Capitale della provincia di Manitoba (Canada) e quarta per grandezza tra le città canadesi. Il nome deriva da quello che gli Indiani Cree davano al lago omonimo, [...] del lago omonimo e 96 km. a N. del confine con gli Stati Uniti. Essa dista 2275 km., verso O., da Montreal ed è quasi a metà distanza tra gli oceani Atlanticodel sito occupato dalla città fu formata da una stazione commerciale della Compagnia nord- ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...