NUOVA INGHILTERRA (A. T., 129; 130-131; 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
INGHILTERRA L'appellativo tradizionale ancor oggi applicato a quella regione della Confederazione nord-americana costituita [...] Connecticut; regione che occupa, tra il bacino inferiore del S. Lorenzo e l'Atlantico, una superficie di 172.049 kmq. con una "carta" che attribuì loro tutto il terreno del continente tra i 40 e 48 gradi Nord. L'idea comune che i puritani fossero ...
Leggi Tutto
VIRGINIA Occidentale (West Virginia; A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati del Sud Atlantico (Stati Uniti); confina mediante limiti molto irregolari e in parte naturali con l'Ohio, [...] essenzialmente continentale. Idrograficamente lo stato appartiene nella sezione nord-orientale al bacino del Potomac (Oceano Atlantico) e nel rimanente a quello dell'Ohio (Mississippi-Golfo del Messico). La popolazione della Virginia Occidentale è ...
Leggi Tutto
SANTA CATHARINA (A. T., 157-158)
Emilio MALESANI
*
Stato del Brasile meridionale, con una superficie di kmq. 94.998 e una popolazione di 668.743 ab. secondo il censimento del 1920, cresciuta a 1.061.100 [...] da zucchero, del riso, del caffè, ecc. I corsi d'acqua che scendono direttamente all'Atlantico sono piuttosto brevi Canôas. Si tratta di una vastissima regiune, che nella parte nord-orientale più elevata è coperta di foreste di araucarie e di boschi ...
Leggi Tutto
MERĪNIDI (in arabo Banū Marīn, dialettalmente Benī Merīn; in ital. anche Merinidi; fr. Mérinides, ecc.)
Francesco Beguinot
Nome di una tribù berbera appartenente al grande gruppo etnico dei Zenātah (ramo [...] la Barberia, nel sec. XII, in un unico impero dall'Atlantico alla Grande Sirte, in seguito per una serie complessa di cause la Barberia orientale, nella prima metà del sec. XIII spostandosi verso il nord occuparono la vallata della Mulwiyyah (fr. ...
Leggi Tutto
MUNSTER (A. T., 49-50)
Herbert John Fleure
Una delle antiche provincie irlandesi, che comprende la regione sud-orientale dell'isola. È limitata a N. dal Connaught, a NE. e a E. dal Leinster. Fu riconosciuta [...] da 15° nella parte nord-occidentale a più di 15,5 nella metà orientale della provincia. La zona occidentale del Munster è, di ricca e varia, grazie alla corrente calda delle acque dell'Atlantico sospinte dai venti di SO.; corrente che esercita forte ...
Leggi Tutto
MATTO GROSSO (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile centrale con un'area di kmq. 1.477.041 e una popolazione di 349.800 ab. (1930; 246.600 nel 1920). È uno degli stati interni, come il Goyaz, [...] ma comunica con l'Atlantico per mezzo del Paraguay e del Paraná, largamente navigabili. Confina a nord con gli stati di Amazonas e di Pará, a est con il Goyaz, con São Paulo e con il Paraná, a sud e a ovest con le repubbliche del Paraguay e della ...
Leggi Tutto
TURENNA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] delle benefiche influenze dell'Atlantico. Tutta la Turenna è Turenna, compresa tra il Vendômois e il Maine a nord, il Poitou e il Berry a sud, il a ovest, fece parte della terza Lionese. Alla fine del sec. IX vi si stabilì una dinastia di conti nella ...
Leggi Tutto
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza [...] del 6%. Anche le aree a maggior crescita della p. per cattura appartengono al Sud-Est asiatico: Oceano Pacifico centro-occidentale, nord tra il 2003 e il 2012), insieme all’Oceano Atlantico.
La produzione dei singoli Paesi risente fortemente dei tempi ...
Leggi Tutto
GHIACCI MARINI
Roberto Almagià
. Il fenomeno del congelamento dell'acqua marina fu accertato in epoca relativamente tarda (fine del sec. XVIII) poiché per lungo tempo prevalse l'opinione che tutti [...] si riscontra privo o scarsissimo di sale. Oggi si sa che l'acqua del mare può gelare, ma che, a causa della sua salsedine, il punto il 45° lat.; mentre nell'emisfero nord ha nell'Atlantico un andamento molto più irregolare, influenzato soprattutto ...
Leggi Tutto
SCOMBRIDI
Umberto D'Ancona
. Gruppo di Teleostei dell'ordine Percomorphi, che un tempo venivano compresi in un'unica famiglia: Scombridae.
Sono complessivamente caratterizzati dall'avere i sottorbitali [...] comuni nel Mediterraneo e nell'Atlantico settentrionale, che d'estate migrano piccole o nulle, carene ai lati del peduncolo codale, codale ampia biforcata, (1924); E. Mohr, Scombriformes, in Grimpe e Wagler, Tierwelt der Nord- und Ostsee, Lipsia 1929. ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...