VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] dell'Atlantico e alla Russia, mentre appare vistosamente assente in Normandia e in altre parti del regno Birkeland, Nordens historie i middelalderen etter arabiske kilder [La storia delNord nell'età medievale secondo le fonti arabe], Oslo 1954; A. ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] Americhe, al di là dell'Oceano Atlantico. Dal 1476 Colombo inizia a navigare continente soltanto nel 1498, nel corso del suo terzo viaggio nelle Americhe. Ma due da una linea retta che correva dal Polo Nord al Polo Sud: a ovest di questa linea tutte ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] il Tour si disputano per quattro anni. Le classiche delNord vengono interrotte, ma il Giro di Lombardia continua a la sua ultima vittoria nella cronometro dei Giochi Olimpici di Atlanta precedendo Olano di 12 secondi e Boardman di 31.
Induráin ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] ve ne sono quattro in funzione contemporaneamente: due sull'Atlantico, uno sul Pacifico e uno sull'oceano Indiano. In che era avvenuto degli insediamenti vichinghi sulle coste dell'America delNord: il mondo di allora ne era probabilmente a conoscenza ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] drizza, costituiva il bastimento da trasporto e da carico dei mari delNord già nel secolo XII; ben presto fu completata con quel timone stretto di Gibilterra era più agevole passare dall'Atlantico al Mediterraneo che non il contrario; ed era ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] lavoratori venuti prima dall'Europa meridionale, poi dall'Africa delNord, dall'Africa nera e dall'Asia Minore. L' senso una civiltà comune che si estende oggi dalle rive atlantiche dell'Africa fino all'Indonesia, dall'Africa nera alla Cina ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] L'esportazione di un modello urbano: torri e case forti nelle campagne delnord Italia, Società e storia 4, 1981, 12, pp. 273-297; con i c. omayyadi già ricordati.Anche sulla costa atlanticadel Maghreb e della Spagna furono costruiti dei ribāṭ, ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] forma di ammassi sui fondali degli oceani Pacifico, Atlantico e Indiano, a profondità di circa cinquemila metri, -118.
Conforti, B., La delimitazione della piattaforma continentale del Mare delNord, in ‟Rivista di diritto internazionale", 1969, LII, ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Italia delNord, del Lualaba. Nel 1483 esisteva in Congo una moneta di conto denominata nzimbu. Intorno al 1500 stuoie di rafia di forma quadrata erano utilizzate come unità di valore nel circuito commerciale della savana meridionale verso l'Atlantico ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] gerarchie strutturava già nel Settecento lo spazio economico delNord-Est italiano.
In questo quadro, il centro dal secolo precedente un ruolo di primo piano nel commercio atlantico: il contributo originale veneziano alla tratta degli schiavi. ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...