. Nome del prodotto fornito da due alghe Rodoficee, dell'ordine Floridee, famiglia Gigartinacee: il Chondrus crispus Lyngb. e la Gigartina mamillosa Lamour, molto simili fra di loro; hanno il tallo cespuglioso, [...] vario aspetto, di color rosso o violaceo allo stato fresco. Vivono sulle rocce nella parte settentrionale dell'Oceano Atlantico, Mar delNord, Mar d'Irlanda. La droga, chiamata anche fuco carrageo, fuco crespo, musco perlato o d'Irlanda, è costituita ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] atlantico, e caratterizza i bacini oceanici in espansione (fig. 1A). Piattaforma, scarpata e declivio continentale si formarono a spese del calde a zone fredde. Fino a circa 35° di latitudine nord e sud, essi spirano verso l’equatore poiché l’aria ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] l’America, l’Asia orientale e i paesi del Pacifico. Il numero di coloro che hanno trovato rifugio vita due volte la traversata dell’Atlantico.
M. degli Anfibi e dei Rettili inverno (passo) e tornano al Nord con il sopraggiungere della primavera ( ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] diminuisce anche passando dal sud al nord. Le misure più settentrionali di per le seconde; chiamò infine idrolo, H2O, le molecole del vapore.
Dalla densità dell'acqua a 0° è stato calcolato esistono nel celebre Codice Atlantico dell'Ambrosiana). Molti ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] Sono zone asismiche la Gran Bretagna, l'Irlanda, il nord della Germania, la Finlandia, le vaste pianure della del Lago Aral, del Caspio, del Mar Nero, del Mediterraneo che nelle ere primaria e secondaria formavano un gran mare che univa l'Atlantico ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Codice Atlantico, capolavori del Botticelli, cartoni di Raffaello o a questi attribuiti, ecc.
Museo del C.), mentre assicurò la sua vita, pose fine alla dominazione etrusca nel nord d'Italia; le guerre mosse anche dai suoi Insubri come da tutti ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] Genoves". Dal che si dovrebbe dedurre che i primi viaggi del C. nell'Atlantico ebbero per meta non l'Asia, bensì soltanto codeste isole nomi, e, fra l'altro, per le terre nord-americane non registra affatto quelle che sarebbero state effettivamente le ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Atlantico settentrionale, a circa 32°20′ lat. N. e 64°50′ long. O., a 1090 chilometri a SE. di New York; esse formano una colonia della corona britannica. L'arcipelago è in [...] sistema è completato da bassifondi a sud, ovest e nord. In tutto le isole sono circa 360, delle quali rimorchiato attraverso l'Atlantico per questa base l'edizione delle Decadi di Pietro Martire d'Anghiera del 1512, "la Bermuda" è già segnata. Quasi ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] in Brasile, dove il Sud è notevolmente più sviluppato delNord.
In generale, per ottenere un quadro relativamente attendibile delle legame tra l'una e l'altra sponda dell'Atlantico, prodotto dalla minaccia nucleare, ebbe conseguenze economiche di ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] Ma le farine di pesce ingozzano il bestiame dei ricchi del mondo atlantico, trasformandosi in carni, uova e latte, e sprecando un europeo. Peraltro nei paesi arretrati, dalla Corea delNord al Vietnam delNord, passando per l'immensa Cina, i risultati ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...