FOCA (dal gr. ϕώκη)
Oscar De Beaux
Genere di Mammiferi dal quale è derivato il nome dell'intera famiglia (lat. scient. Phocidae Gray, 1825; fr. phoques; ted. Seehund; ingl. seals), costituita da Pinnipedi [...] 'Asia, tra cui la Foca comune (Ph. vitulina L.), lunga meno di 2 m., dell'Oceano Artico, Mare delNord e Atlantico settentrionale europeo. Alichero (Halichoerus Nilsson 1820), con molari unicuspidati, con una specie (H. grypus Fabricius) lunga fino a ...
Leggi Tutto
. Già nell'antichità classica (e cfr. per ciò, specialmente, il Timeo e il Crizia di Platone) si favoleggiava d'una grande isola Atlantide, più grande dell'Asia e della Libia prese insieme, situata innanzi [...] remotissimi l'Atlantico settentrionale, e del quale la Groenlandia, le Azzorre e fors'anche le Canarie sarebbero gli ultimi avanzi. L'ipotesi si appoggia da una parte sulla natura e sulla distribuzione dei sedimenti paleozoici nell'America delNord e ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale i convogli dei trasporti marittimi furono introdotti in tutti gli oceani. Prescindendo da quelli nel Pacifico, che, poggiando sulle Hawaii e sulle Samoa (particolarmente [...] e la difesa dei convogli nonché la tattica di attacco seguita dai sommergibili tedeschi v. atlantico, in questa App.).
Generalmente i convogli fra l'America delNord ed i porti settentrionali europei si formavano nelle acque della Nuova Scozia, con ...
Leggi Tutto
Espressione con cui ci si riferisce ad accumuli di rifiuti di dimensioni estremamente notevoli, prevalentemente composti da materiale plastico, concentrati in diverse aree oceaniche. A partire dalla scoperta [...] tempo ad accumularsi nelle aree di convergenza dei vortici subtropicali (dell’Oceano Indiano, delNord e Sud del Pacifico, delNord e Sud dell’Atlantico). Il materiale plastico, non essendo soggetto a processi di biodegradazione, permane nelle acque ...
Leggi Tutto
Classe di alghe, le cui cellule contengono una sostanza bruna, detta ficofeina o feofilla, che maschera il colore verde della clorofilla e comunica al tallo una colorazione giallo-bruna o nerastra. Sono [...] II, fig. 2 della tav. a pag. 469), pure dei mari delNord, dal tallo cilindrico in basso, dilatantesi in alto in una grossa lamina esempio nel cosiddetto mare di sargassi dell'oceano Atlantico. La riproduzione delle Feoficee avviene o per zoospore ...
Leggi Tutto
Genere di Cetacei (v.) odontoceti da cui prende il nome la famiglia dei Delfinidi (lat. scient. Delphinidae Gray). I delfini sono caratterizzati dall'apertura nasale concava in avanti, dall'assenza di [...] Phocaena phocaena L.) lunga circa m. 1,50 vive nell'Atlantico e nel Pacifico settentrionali; secondo Trouessart si trova anche nel i generi Delphinavus Lull dell'America delNord e il Pithanodelphis Abel del Belgio. I generi pliocenici Orca ...
Leggi Tutto
TRUMAN, Harry S. (App. II, 11, p. 1025)
Durante la sua seconda presidenza T. s'impegnò per l'ulteriore attuazione del suo programma di Fair Deal, ma si trovò contro tenace l'opposizione del Congresso, [...] Atlantico; 3) Prosecuzione del piano di aiuti per la ricostruzione europea; 4) Piano di sviluppo di tutte le risorse naturali del mondo a beneficio di tutti gli uomini. Quando il 25 giugno 1950 l'esercito della Corea delNord attaccò la Corea del ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, in correlazione con la guerra sottomarina, la Germania impiegò incrociatori e corazzate per l'attacco alle linee di comunicazione della Gran Bretagna e dei suoi alleati. [...] partirono dalle basi tedesche nella primavera del 1940 per operare nell'Atlantico e nell'Oceano Indiano. Nella estate dello stesso anno, un'altra di tali navi dal Mar delNord si trasferì nel Pacifico dal passaggio di nord-est. L'azione delle navi ...
Leggi Tutto
Città marittima dell'America Centrale, dipendente in parte (Colón propriamente detta) dalla Repubblica di Panamá, e in parte (Cristóbal) dagli Stati Uniti (Zona del Canale). Fu fondata nel 1849 sull'isola [...] mista, costituita di Spagnoli più o meno puri, di Americani delnord, di Indios, di Meticci, di Negri, di Cinesi, soprattutto di transito.
Colón è capoluogo di una provincia panamegna del versante atlantico (8244 kmq., 58.000 ab. nel 1920; densità, ...
Leggi Tutto
Nome d'una famiglia di Echinidi regolari, istituita da Gray nel 1825, ricca di generi e di specie. Vi sono compresi tutti gli Echinidi gnatostomi, che hanno il periprocto circondato dalle placche apicali, [...] e dell'Oceano Indiano, più conosciuto sotto il nome di C. metularia Lamarck. Nel Mediterraneo non vivono veri Cidaris, bensì due Dorocidaris, cioè Dorocidaris papillata Lescke (anche nei mari delNord) e D. affinis Philippi (anche nell'Atlantico). ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...