Fiume dell'America Settentrionale che versa le sue acque all'Atlantico. Deve il suo nome a Tommaso De La Warr, o Delaware, governatore della Virginia (1577-1618), che nel 1611, spinto da una tempesta, [...] pure erano molti simpatizzanti per la causa schiavista, rimase tuttavia fedele all'Unione, ponendosi a fianco degli stati delNord.
Bibl.: L.W. Brodhead, The Delaware Water-Gap, Philadelphia 1870; J. Winsor, Narrative and Critical History of America ...
Leggi Tutto
Gli Aceri sono alberi o frutici della famiglia delle Aceracee, con gemme multiperulate e foglie opposte, lungamente picciolate, senza stipole, decidue, semplici, palmate con 3 a 7 lobi, o intere. I fiori [...] si trovino localizzate alcune nell'America delNord, specialmente nel versante atlantico, e altre in Asia e nel foglie con il disseccamento all'aria perdono circa il 59 per cento del loro peso, e secche contengono il 77 per cento di parti nutritive ...
Leggi Tutto
. Col nome bretone di dolmen, "tavola di pietra", viene designato comunemente il monumento preistorico, composto di poche pietre rudi infisse dritte nel suolo, che reggono una grande pietra orizzontale. [...] Palestina, Bulgaria, Crimea, Caucaso, nella Persia delNord, nell'India, specie nel Malabar e nei del rame, cioè al periodo eneolitico, come avviene nella Spagna del sud e nel Portogallo, e come si può fissare anche per le zone litorali dell'Atlantico ...
Leggi Tutto
L'aurora polare è un fenomeno luminoso dell'alta atmosfera, che si manifesta con forme diverse: archi, strisce, raggi, cortine o drapperie, corone, luci diffuse. Gli archi, normali al meridiano magnetico, [...] è visto che nell'emisfero boreale la maggior frequenza, circa 100 ogni anno, si ha a 60° di latitudine nell'America delNord e nell'Atlantico e a 70° al largo delle coste della Siberia. H. Fritz ha determinato le linee di uguale frequenza, isocasme ...
Leggi Tutto
Città dello stato di Nuova York e capoluogo della contea di Erie, a 42° 53′ N., e 78° 53′ O. È situata sul lago Erie, proprio nella zona in cui le sponde del lago, restringendosi, dànno vita al fiume Niagara, [...] la costruzione del canale artificiale Erie, il quale, partendo un poco a nord di Buffalo a monte delle Niagara Falls, giunge ad Albany scaricandosi nel fiume Hudson: si è venuta quindi a formare una via d'acqua continua da Nuova York (Atlantico) sino ...
Leggi Tutto
NEMERTINI (dal gr. Νημερτής "infallibile", nome di una Nereide)
Vincenzo Baldasseroni
I Nemertini, che costituiscono una classe del tipo Scolecidi, sono animali in grandissima maggioranza marini, viventi [...] . Lineus longissimus Gunn., lungo fino a 27 m., Mare delNord.
Metanemertini, con muscoli disposti in due strati, al di Bermude; Amfiporidi, Amphiporus pulcher Johnst., Oceano Atlantico, Mediterraneo; Prostomatidi, alcuni ermafroditi e vivipari, ...
Leggi Tutto
PROVIDENCE (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Capitale dello stato di Rhode Island (Stati Uniti) capoluogo della omonima contea, situata nella sezione nord-orientale dello stato, sul [...] Mohassuck e Woonasquatucket, a 33,4 km. dall'Oceano Atlantico. Ha un clima oceanico fresco, le precipitazioni sono dati da Italiani (19.181 individui), Inglesi, Scozzesi, Irlandesi delnord (10.511), Irlandesi dello Stato libero (7922), Russi (4536 ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] le vie d'acqua interne; la capitale è collegata all'Atlantico da una linea ferroviaria lunga 513 km, oggi assolutamente e quelle meridionali (gli ultimi presidenti sono originari delNord). Il programma economico per il periodo 1982-86 dava ...
Leggi Tutto
Pedagogista belga d'indirizzo sperimentale, nato a Liegi il 4 giugno 1921. Dopo gli studi filosofici e pedagogici, ha insegnato per un quindicennio nelle scuole normali. Dal 1959 ha iniziato un'intensa [...] in molte università americane, europee, dell'Africa delNord e dell'Asia. Ha insegnato pedagogia sperimentale all ricerche critiche quale fino allora si era prodotta solo oltre Atlantico. Egli ha potuto così contribuire a delineare il cammino ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505)
Umberto TOSCHI
Emilio LAVAGNINO
Estensione (p. 505). - La superficie della regione, che era di 19.274 kmq. nel 1936, in seguito a ritocchi delle circoscrizioni amministrative [...] le isole Egee e meno quelli con l'Africa italiana; importazione di carbone, petrolî e prodotti varî dai paesi europei delnord-ovest e d'oltre Atlantico (fino al 1940). Le esportazioni (salvo che per l'Albania) hanno seguìto piuttosto le vie di terra ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...