La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] di Algeri e che (a differenza del gen. A. Juin comandante in capo dell'Africa delNord e del generale Nogués al Marocco) era al comando dell'amm. A. B. Cunningham, in Atlanticodel contrammiraglio americano Whorter.
Da un punto di vista militare, lo ...
Leggi Tutto
Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] "Lega indiana delnord-ovest", organizzata dall'indiano Tecumseh, ma sobillata, si diceva, dagl'Inglesi del Canadà, venne Perry, richiamato dalle acque dell'Atlantico, arriva sul lago Erie, costruisce una flotta col legname del luogo, e a Sackett's ...
Leggi Tutto
Con questo nome, che in spagnolo indica il color rosso dovuto alle materie tenute in sospensione dalle acque, i primi esploratori contrassegnarono diversi fiumi del Nuovo Mondo. Ma solo pochi - i più importanti [...] estrema aridità delle regioni che attraversa.
Più notevole è il Colorado atlantico (A. T., 143-144), detto anche Colorado dell'Est, suoi 2700 km.. il Colorado è il sesto fiume dell'America delNord, il quinto per ampiezza di bacino (660.000 kmq.), il ...
Leggi Tutto
La clava era in origine di legno e poiché il legno difficilmente si conserva per millennî, se non nell'acqua o in terreni paludosi, pochi dei modelli dell'epoca preistorica sono giunti fino a noi; questi [...] ma il tipo è ancora in uso presso varî indiani dell'America delNord (figura 3, n. 3).
Nella sua forma più semplice la e si trova ancora qua e là a ovest del bacino del Nilo fino all'Atlantico, non però nelle foreste.
Le clave propriamente dette ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] , al fine, in particolare, di organizzare una difesa associata contro un'eventuale ripresa aggressiva della Germania; 3) il Trattato delNordAtlantico, firmato a Washington il 4 agosto 1949, tra gli S. U. A., la Gran Bretagna, la Francia, l'Italia ...
Leggi Tutto
. (dal gr. ἀμϕί "da ambe le parti" e πούς, ποδός "piede"). - Ordine, e per qualche autore sottordine, di Crostacei Malacostraci del gruppo degli Artrostrachi o Edrioftalmi. Hanno corpo generalmente compresso. [...] comune nel Mediterraneo e nelle regioni temperate e tropicali dell'Atlantico, del Pacifico e dell'Oceano Indiano, si trova spesso nel specie di meduse. Euthemisto bispinosa Boek, comune nel nord dell'Atlantico e nel mare di Sargasso è nota ai ...
Leggi Tutto
MADISON, James
Alessandro De Masi
Uomo di stato americano e quarto presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Port Conway, nella Virginia, il 16 marzo 1751, da famiglia forse discendente dai colonizzatori [...] popolo. Anche l'altra controversia tra gli Stati del Sud e quelli delNord per il computo degli schiavi ai fini della rappresentanza sentire i loro effetti anche sull'altra sponda dell'Atlantico. Nella lotta gigantesca tra Francia e Inghilterra, il ...
Leggi Tutto
Questo termine viene adoperato per indicare sia il British Eechuanaland (terra dei Beciuana) che ora è una parte dell'Unione Sudafricana, sia il Protettorato del Bechuanaland. Quest'ultimo confina a E. [...] e il Transvaal, a S. con la Colonia del Capo, a O. con l'Africa del Sud-Ovest ed a N. con l'Angola e con la Rhodesia delNord. La sua superficie è di 742.745 chilometri quadrati.
Il rilievo è in gran parte dovuto all'azione eolica. A est si trovano ...
Leggi Tutto
SANTOS (A. T., 157-18)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città e porto del Brasile, nello stato di San Paolo, a 23°55′ di lat. S. e a 46°23′6″ di long. O., sbocco sull'Atlanticodel territorio di San [...] -Santos. La città, che aveva solo 7000 ab. intorno al 1850, 102.589 ab. secondo il censimento del 1920 e superava i 150.000 nel 1934, è situata nella parte nord-orientale dell'isola di S. Vicente, che con la vicina isola di S. Amaro delimita un'ampia ...
Leggi Tutto
Si chiamano fiordi le incisure delle coste strette, prolungate e diramate e per lo più molto profonde, per le quali il mare penetra per molti chilometri nella terraferma; il loro fondo è ineguale, perché [...] intensa azione dei ghiacciai quaternarî. Sull'Atlantico la Norvegia, la Scozia occidentale, l'Irlanda di nordovest, la Groenlandia e le minori isole artiche, Terranova e Labrador; sul Pacifico, l'America delNord dall'Alasca sino allo Stretto di Juan ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...