TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] ha foce nell'Atlantico a SE. del Capo Sunday.
La costituzione geologica delle Cordigliere della Terra del Fuoco nel suo complesso caccia assidua che viene loro fatta. Nelle pianure delnord abbonda un piccolo roditore, il coruro (Ctenomys ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] X (1923); id., Datos para la Geografía física y humana del litoral atlántico de la provincia de Cádiz. Estudio de una población tipica: Rota sarebbero spagnuole; e dall'altra parte, coi paesi delnord, particolarmente con l'Irlanda, le cui tombe ...
Leggi Tutto
. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] e dal Mar Rosso al Mediterraneo, all'Oceano Atlantico e alla valle del Niger, con propaggini - si vuole - nell'estremo Cabilia (cabilo); l'altro includerebbe tutti i parlari delNord e dell'Est del territorio berbero, meno il cabilo. Come è meglio ...
Leggi Tutto
Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] sono il Cunene e l'Orange, che si versano nell'Atlantico, e il Cubango (Okavango). È possibile però procurarsi l sud di Gibeon predomina il bestiame ovino, mentre nelle regioni delnord prevalgono i bovini, poiché arbusti ed arboscelli li proteggono ...
Leggi Tutto
HAVRE, Le (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jacqueline LALLEMAND
Secondo porto della Francia dopo Marsiglia, per il tonnellaggio della stazza e il valore delle mercanzie importate ed esportate; [...] Europa settentrionale con i paesi dell'Africa occidentale o d'oltre Atlantico. D'altra parte, situato a soli 180 km. in di balle all'anno) per essere mandato alle filande della Normandia, delNord e anche dell'Alsazia e dei Vosgi, regione che dal 1870 ...
Leggi Tutto
Dal nome, di origine celtica; di Cambria, dato al Galles settentrionale, ove il Cambrico venne per la prima volta studiato, ebbe la sua denominazione questo lungo periodo della storia terrestre, durante [...] dal genere Olenus.
La massima estensione del Cambrico è nell'America delNord ove esiste anche in tutta la sua continenti settentrionali. Uno nord-americano che si estendeva sino ai monti Appalachi; un secondo nord-atlantico che si estendeva ...
Leggi Tutto
MONTEVIDEO (A. T., 157-158)
Mario MORI
José A. DE LUCA
*
Città e porto fra i principali dell'America Meridionale, capitale dell'Uruguay. La città è posta allo sbocco del Rio de la Plata, proprio dove [...] gennaio ha la media di 22°,9 e l'aprile quella di 18°,3. Domina il vento delnord, caldo umido, alternato con quello di sud-est (atlantico) relativamente freddo, ma asciutto. Giunge a Montevideo il fresco "pampero" dell'Argentina. Il cielo è sereno ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XII e nella prima metà del secolo successivo dominò nell'Africa settentrionale, estendendo in qualche periodo il suo impero dall'Atlantico alla [...] , varietà di ambiente fisico che impedendo nell'Africa delNord l'unità geografica rendono difficile anche la formazione di Un nucleo di fedeli all'antica dinastia si rifugiò sull'Atlante con l'intento di continuare la resistenza; ma alcuni anni ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] residenti nel dicembre del 1958.
Storia. - Riuscita, solo tra i paesi delnord Europa, a rimanere fuori del secondo conflitto mondiale, , respingendo l'invito a far parte del Patto Atlantico e conservando costantemente con scrupolo una posizione ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033)
Ugo CIANCARELLI
Carmelo ARRIGO
Negli Stati Uniti è continuata l'applicazione di sistemi sempre più meccanizzati diretti a diminuire la mano d'opera.
Appositi autocarri ribaltabili [...] sono sorte in questi ultimi anni nell'America delNord e del Sud. In Europa il maggior sviluppo è dato cents del 1925).
Con lo scoppio della guerra e le sue immediate conseguenze - internazione quasi totale del traffico attraverso l'Atlantico e ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...