Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] anche una striscia ora sommersa sotto le acque dell'Atlantico. Ma ma peneplanazione presso che completa aveva già, .
Bibl.: Oltre le opere generali citate sotto la voce America delNord, vedi soprattutto: A. Guyot, The Appalachian Mountain System, in ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] bacino franco-belga-renano separava la terra anglo-finno-scandinava (ritenuta parte del cosiddetto continente nord-atlantico) dalla grande isola medio-europea, comprendente anche l'attuale penisola italiana e le isole. La terraferma settentrionale ...
Leggi Tutto
. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] a 3000 metri, ma in quantità assai minore che nell'Atlantico.
In seguito a tali risultati, la Società reale di O. Sars, fu raccolta nella crociera del M. Sars, a notevole profondità, sulle coste del mare delNord.
I Vermi sono forse gli animali la ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] delle coste francesi dell'Atlantico.
Il re d'Inghilterra prese quindi l'iniziativa del conflitto, proclamando i erede (trattato di Troyes 1420). Allora l'occupazione inglese delnord-ovest del regno si svolse rapidamente; anche Parigi fu occupata dal ...
Leggi Tutto
. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina delNord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] 1901; J. G. de R. Hamilton, Reconstruction in North Carolina, New York 1914.
Carolina del Sud (A. T., 145-146).
Lo stato della Carolina del Sud è situato sulla costa atlantica fra la Carolina delNord e la Georgia, fra 32°2′ e 33°13′ lat. N. e fra 78 ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] il sec. XIII ed il XV, nel commercio del Baltico e del Mare delNord e con la necessità vitale di mantenere le posizioni decisa dallo spostamento definitivo dei grandi centri del traffico verso l'Oceano Atlantico. Sebbene la sua attività marinara si ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] terrestre, che non ha forse riscontro altrove, almeno nell'Atlantico. A SO. di Fayal un grande rilievo sottomarino spinge è dovuta alla forte emigrazione, diretta soprattutto all'America delNord, e anche, in passato, alle isole Hawaii; parte ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] adoperarsi, specialmente con il volume di Selections del 1868, a diffondere la fama del W. oltre Atlantico. Come è stato notato, W. era poesia del tardo romanticismo. Lo scoppio della guerra di Secessione trovò W. partigiano entusiasta delNord, non ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] la più nota stazione cablografica del mondo. Quivi fu posto nel 1858 il primo cavo sottomarino dell'Atlantico. Nel 1933 i cavi facenti Giovanni Caboto che, in un viaggio alla ricerca del passaggio delnord-ovest, raggiunse il Capo Bonavista. Si dice ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] transatlantici dell'America del Sud e qualche volta nei viaggi di ritorno dall'America delNord.
La popolazione è di Ceuta, che amministrativamente dipendono da Cadice). Confina ad O. con l'Atlantico, a N. con la prov. di Siviglia, ad E. con quella ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...