Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] dai venti di nord-ovest dalla lunga penisola di Hel (Putziger Nehrung). Il clima di Danzica (58° 21′ N. e 18° 39′ E.; m. 4-10 sul m.) è notevolmente influenzato dalla presenza del Baltico, che è a sua volta in comunicazione con l'Atlantico. La media ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] , il Sahara, che si estende senza soluzione di continuità dall'Atlantico fino al Mar Rosso dove l'Africa raggiunge quasi la sua , e poco estesi anche i veri deserti dell'America delNord, raccolti nelle zone di altipiano e nei bacini montuosi ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] derivante dalle mutate condizioni climatiche, di tipo atlantico. In un momento avanzato dei complessi microlitici (Neolitico medio e superiore) comune a tutta l'Italia delnord.
Gl'insediamenti precedenti continuano a essere frequentati (Romagnano), ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] mezzo a questi o dietro a loro, premono Frisî e Sassoni lungo il mare delNord; Angli e Iuti fra questo mare e il Baltico; Turingi fra il Weser e più tardi, nelle isole settentrionali dell'Atlantico, già dalla fine del sec. VIII erano apparsi con le ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa delnord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] alpino. Non vi è altro fiume simile in tutto il resto dell'Atlante, e l'Oum-er-Rehia, e soprattutto il suo affluente l'Oued-el-Abid, schiudono possibilità uniche nell'Africa delnord per la produzione di energia con lo sfruttamento delle cascate. L ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] nuclei: Italiani 27.311; Inglesi, Gallesi, Scozzesi e Irlandesi delNord 18.392; Tedeschi 18.608; Irlandesi dello Stato Libero 13 gli altri dell'Unione (specie quelli dell'Atlantico) pari all'81% del traffico totale: le merci più commerciate sono ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] 242 nel 1920, 2.963 nel 1927. A prescindere dall'Africa delnord, l'Africa Occidentale Francese, tra le colonie della Francia, occupa Congo par le Tchad, Parigi 1903-1905, voll. 2 e atlante; Arnaud e Cortier, Mission Arnaud-Cortier, Parigi 1903; E. F ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] 'Africa delnord (dette poi berbere), in contrapposto agli Etiopi, cioè ai popoli negri o negroidi del Sahara e del Sudan fascia costiera africana dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, e una serie di popoli e di civiltà provenienti ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] 3000 m., arrestando i venti piovosi dell'est e delnord-est, procura all'Aquitania meridionale precipitazioni abbondanti (da 700 delle sue vette.
Con una fronte lunga 300 km. sull'Oceano Atlantico, l'Aquitania è aperta a tutti i venti di mare. Posta ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] una grande influenza, soprattutto nei paesi anglosassoni e delNord Europa. Il p. socialista, nelle sue varie ramificazioni che divideva i paesi europei nei blocchi contrapposti del Patto Atlantico e del Patto di Varsavia, con l'avvio della corsa ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...