L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] ovest, gli Arabi hanno introdotto l'arco asiatico presso gli Africani delnord, e anche nella Spagna; ma pure fra gli archi dell' . Il Congo e la striscia della Guinea, lungo l'Atlantico, sono dominio dell'arco piatto. Infine la zona sudanese-etiopica ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa delnord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] 'Asia.
Se si pensa che nel periodo storico l'Africa delnord è stata invasa e dominata da una quantità di popoli stranieri è compresa tra l'Egitto ad est, il Mar Mediterraneo a nord, l'Oceano Atlantico ad ovest, il Senegal, il Niger, il Tibesti e il ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] salmastre, dell'Aptiano e Albiano con ammoniti e orbitoline.
Il Cretacico delNord-Africa appartiene pure alla geosiclinale mediterranea: la serie inferiore è rappresentata nell'Atlante Telliano e nella grande e piccola Cabilia da una serie di ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] e ne risale le coste (Corrente di Benguela), circuendo una vasta area di calme nell'Atlanticodel sud.
Il ramo che piega a nord si congiunge con la Corrente nord-equatoriale, penetra, in parte, attraverso le Piccole Antille, nel Mar dei Caraibi, in ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] massimo porto. Le navi, che in numero crescente vi arrivavano dagli scali del Levante o dai grandi porti dell'Atlantico e del Mare delNord, erano tutte straniere: dapprima inglesi e olandesi, più tardi in grande prevalenza francesi. Le navi delle ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] 16°30′ e il 30°20′ long. E., ed è limitata ad O. dall'Oceano Atlantico, a S. e ad E. dall'Oceano Indiano, a N. dal Natal, dal Basutoland, miscuglio eterogeneo di Ottentotti, Cafri, Malesi, Negri delNord.
Prima cura degl'Inglesi nella nuova colonia, ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] clima della città sente in modo notevole l'influenza dell'Atlantico con inverni non troppo rigidi, estati relativamente non troppo calde virorum. Il trionfare però del protestantesimo nella Germania delNord ebbe come conseguenza un isolamento ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] altri loro compagni tedeschi, in Spagna, sulle rive del Mare delNord e del Baltico, in Polonia, in Lituania. Ma le principali verso l'Atlantico, esiziale per questa città, esclusivamente attrezzata per i traffici terrestri e il mercato del Levante; ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] estate più di 200 milioni di europei in vacanza si dirigono verso le spiagge. Gli stessi litorali atlantici, della Manica e del Mare delNord e del Baltico sono ormai protagonisti di un intenso t. balneare, ma naturalmente è il Mediterraneo, con il ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] occupano la zona di penepiani tra gli Appalachi e l'Atlantico (Stati di Connecticut, Massachusetts, Maryland ecc.) dovuti, secondo spiega Drygalski l'affondamento di una parte dell'America delNord, coperta nel periodo glaciale da un potente manto di ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...