ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] di sessanta miglia, la Mosella con la Saône, sì che dal Mare delNord si potesse raggiungere il Mediterraneo per via d'acqua, evitando tutta la lunga navigazione dell'Atlantico e attraverso lo Stretto di Gibilterra.
La Gallia, che già prima della ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] quali migrano in orde numerose dalle montagne delnord verso le pianure del sud e non si lasciano arrestare da nessun generi di Sirenî sono caratteristici l'uno (Manatus) dell'Oceano Atlantico e l'altro (Halicore) dell'Oceano Indiano e dei mari ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] suo apogeo, estendeva la propria influenza al Nord in pieno Sahara, sui Berberi Ṣanhāgiah (Awdaghost era vassalla del re di Ghanah); al sud giungeva fin oltre il Senegal, all'ovest all'Atlantico, all'est ai laghi ad occidente di Timbuctù. Ragione di ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] . Gli Embiotocidae sono piuttosto delNord-Pacifico, della cui fauna fanno parte anche i salmoni (i quali poi si ritrovano a sud nelle acque neozelandesi), gli storioni e parecchi pinnipedi e cetacei comuni col Nord-Atlantico, come Phoca e Phocaena ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] di prospezione più recente si è rivolta all'off-shore atlantico e alle regioni occidentali, dove non ha dato i risultati quali: l'aumento dei ritmi di produzione dei giacimenti del Mare delNord, del Messico e dell'Alaska, di proprietà di paesi non ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] oleifera, l'area di distribuzione della quale, estranea all'Africa nord-orientale, coincide con quella delle formazioni forestali atlantiche, sono caratteristiche del distretto la Raphia vinifera, la Cola (Sterculia) acuminata, stimolante largamente ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] sono i denti della sega del Pescesega (Pristis antiquorum L.) del Mediterraneo e dell'Atlantico. I geologi conoscono con presentano appunto il valore estremo di 90,9%. Viceversa, i Negri delNord-Africa, fra i più macrodonti, hanno solo il 57%. Anche ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] del territorio a sud del fiume Potomac. Sorge la città sulla sponda sinistra del fiume predetto, presso la influenza in questo dell'Anacostia River, a m. 27 s. m., a circa 160 km. dall'Oceano Atlantico centro militare delNord, strenuamente difeso ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] tasche; braccio IV di sinistra ectocotilizzato; es. Sepia officinalis L., la comune seppia, coste mediterranee, atlantiche, Mare delNord. - 21. Spirulidae, corpo cilindrico, con un fotoforo posteriore circondato da un rilievo anulare, pinne piccole ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] tutta la foresta amazzonica e lungo la costa dell'Atlantico (l'altipiano brasiliano compreso fra questi due territorî, nella regione andina e amazzonica dell'America del Sud, come pure nella costa dell'America delNord fra la California e l'Alasca.
...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...