GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] e chiave delle strade che uniscono la Gallia del sud con la Gallia delnord, sembra essere stata allora la regione più della Narbonese, la zona dell'Aquitania più prossima all'Atlantico, le colline digradanti sulla valle della Mosella e intorno ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] maghrebini, gruppo che dai confini occidentali della vallata del Nilo si estende sino all'Atlantico. Il dialetto arabo degli Ebrei probabilmente è analogo a quello degli Ebrei del resto dell'Africa delnord; ma mancano precise notizie al riguardo.
La ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] una comunicazione diretta con l'Atlantico, giacché aveva perduto quella del Pacifico come conseguenza della guerra contro prima la Bolivia aveva organizzato la "delegazione nazionale delNord-est" allo scopo appunto d'impedire ogni usurpazione ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] Nei paesi a economia più avanzata, dall'America delNord all'Europa, al Giappone e altrove, si Corradini, Diritto all'educazione e allo studio e uguaglianza delle opportunità, in Atlante della pedagogia, a cura di M. Laeng, 1° vol., Napoli ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] Nel punto più basso, bacino dell'Hodna, la continuità dell'Atlante Sahariano subisce grandi interruzioni tra la catena dei Biban e l d'origine non accertata, diffusa in tutta l'Africa delNord, perpetuatasi fino ai nostri giorni, pur con modificazioni ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] in das Mittellatein.
In altri paesi europei e nell'America delNord la disciplina mediolatina ebbe cittadinanza solo alcuni decenni più tardi. Medioevo, specifica delle regioni collocate fra l'Oceano Atlantico e il Mar Nero, ma poi diffusasi in altri ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] (Eschimesi, tribù indiane delNord-America). Dunque la conoscenza e l'uso del rame e della lega di rame e di stagno nei tempi preistorici sono ormai accertati, in seguito a numerose scoperte, dalle rive dell'Atlantico a quelle del Pacifico, e cioè ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] parte al Pacifico e parte all'Atlantico, per mezzo del Rio delle Amazzoni. Sul versante del Pacifico i fiumi più importanti sono senza consigliarsi col suo capo, si diresse verso le provincie delnord, entrò in quella di Loia, e, dopo una battaglia ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] le colonne d'Ercole (stretto di Gibilterra), riservando a sé il monopolio del commercio tartessio. Si spinsero poi i Cartaginesi sulle sponde dell'Atlantico con la spedizione di Imilcone verso il nord e con quella di Magone verso il sud, che servì a ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] quella di Plymouth, cui era stata assegnata la costa atlantica (dal 34° al 38° lat. nord alla prima e dal 41° al 45° alla seconda), promuovono la colonizzazione inglese delNord-America con lo stabilimento di Jamestown nella Virginia, per iniziativa ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...