(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] belga in forma approssimativamente ellittica limitato a O. dal Mare delNord, a N. dall'Olanda, a E. dalla Repubblica La pesca del merluzzo nell'Atlantico, per la quale s'armava ancora numeroso naviglio cinquant'anni fa, ora è cessata del tutto; dura ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Raya (questo mette in comunicazione il bacino dell'Atlantico col bacino chiuso del Titicaca) e scorre in una valle abbastanza ampia, quasi lineare, ispirata al disegno d'un dragone.
Valli delnord. - Qui troviamo la prima civiltà chimú, con grandi ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] dell'Africa orientale ne hanno tratto, come gli indigeni dell'America delnord, una specie di tenda, costituita da costole di legno e a lungo nella plaga compresa fra il Mississippi, l'Atlantico e i grandi laghi dell'America settentrionale. La casa ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] regione dei laghi Galla e del Lago Rodolfo, il viaggio verso il bacino del Congo e l'Atlantico.
La commissione per il confine In tal modo, le estreme avanguardie degli eserciti delnord e del sud venivano a contatto, realizzando il congiungimento dei ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , compreso fra il Congo Francese al nord e l'Angola al sud, le allora sfere di influenza tedesca e inglese dell'Africa orientale all'est e l'Atlantico a ovest, su cui non aveva praticamente che le foci del Congo, cioè lo sbocco della sua via ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] "Occidente") che designa la parte del Nordafrica che va dal deserto libico all'Atlantico, e il Mashreq (Mašriq "Oriente strumento solista e per accompagnare il canto. Tra le percussioni delNord i tablā, coppia di tamburi a una membrana a tensione ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] e manifesta lacune ed errori riguardo ai paesi prospicienti al Mare delNord e al Baltico (che ritiene un seno dell'Oceano), egli classico; i Normanni conobbero le terre nordiche e l'Atlantico settentrionale come mai si conobbero dagli antichi. E nel ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] Alphonse Laveran fu scoperto il parassita malarico.
Nell'America delNord la malaria domina nella parte occidentale-meridionale, lungo la costa dell'Atlantico, specialmente nelle provincie del Maryland, della Virginia e della Florida; tutta la costa ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] per kmq., in media. Una parte notevole del bassopiano atlantico e della fascia costiera del Pacifico hanno da 1 a 10 ab. et les indiens Goagires, Parigi 1893; De Brettes, Chez les indiens du Nord de la Colombie, in Le Tour du Monde, IV, 1898; A. ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] venti orientali freddi e asciutti, mentre d'estate mandano dall'Atlantico venti umidi. Tutto lo stato è compreso tra le isoterme annue nome di Lituania fu cambiato con quello di "Provincia delnord-ovest".
Salito al trono Alessandro II (1855-1881) ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...