Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , ma sporadica, la Q. tora che è un elemento atlantico. Con i querceti si associano e possono ad essi sostituirsi alberi di transito, attraverso il quale le genti delnord e dell'est fecero pressione sui popoli del sud. I barbari, arrestati in Oriente ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] aumentando da NE. a SO. (influenza del massimo atlantico e del minimo continentale). La pressione annua media si abbassa del sud e soprattutto a Cracovia appare l'influsso del gotico francese; invece gl'influssi del gotico tedesco delnord ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] e descrive dal 34° al 50° grado di latitudine la costa atlantica dell'America delNord nella vana speranza di scoprirvi il passaggio marittimo per il regno asiatico del Catai, non aveva pei Francesi risultati pratici; le navigazioni e prime ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] stati meridionali della confederazione, fra l'Atlantico e la valle del Mississippi. La coltura era praticata da grandi serio sviluppo né in Tunisia, né nel Marocco. Nell'Africa delNord, come in Sicilia, l'ostacolo maggiore a questa coltivazione è ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] alpina centrale e occidentale, alquanto riparate dai venti umidi dell'Atlantico dal Giura, ma i più alti massicci delle Alpi Ginevra, Losanna).
Medioevo. - Ma per la Svizzera delnord e delnord-est, assai più estesa, la civiltà romana andò persa ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] .
La regione costiera dell'Atlantico comprende dapprima la striscia del Tamaulipas, che tra il Río Bravo e Tuxpán continua la formazione del Texas meridionale con una pianura quasi uniforme, rivestita, nella parte arida delnord, da bosco ceduo e ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] opera di ‛Uqbah ibn Nāf', il quale raggiunse l'Atlantico nel 62 èg., 682; spedizioni successive verso l'interno ), compresa la Spagna, e lo è ancora in tutta l'Africa delNord, ad eccezione dell'Egitto. Il tipo più antico di questa scrittura è ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] legno duro; e non è passato molto tempo da che gli Ainu delnorddel Giappone cacciavano l'orso con un lungo spiedo a punta. Benché la area dall'Italia alla Danimarca, delle contrade dell'Atlantico alla Russia; appartengono infine le teste di mazza ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] per quanto attenuate, le lotte tra influssi oceanici (Atlantico) e continentali, l'Ungheria ha un clima caratterizzato da settentrionale e fece riconoscere l'egemonia ungherese sulla Bulgaria delnord. Il suo conflitto con l'imperatore Carlo IV finì ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] ).
Non sembra che l'artiglieria sia stata usata dai barbari delnord e dell'occidente d'Europa, poiché la forza di quei del sec. XV, ora per la prima volta pubblicato per cura del cav. Cesare Saluzzo, Torino 1841; L. Da Vinci, Il Codice atlantico ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...