CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Padri 'del deserto' Paolo e Antonio.E difatti la centralità (intersemiotica) che l'imago crucis acquisisce, tra la Tarda in particolare, fortemente segnata dallo stesso megalitismo atlantico dell'oltremare bretone e irlandese, quindi evangelizzata ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] quella di botteghe del continente prossime alla costa atlantica che, esposte ai medesimi contatti, poterono In entrambe queste opere lo schema compositivo è analogo: nella tavola centrale, divisa in due registri, compaiono in alto il Cristo (in ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] le Alpi (aperta nel 1884), la ferrovia dall'Atlantico al Pacifico negli Stati Uniti (completata nel 1869). realizzano il centro commerciale Lijnbahn (1955), con la passeggiata centrale riservata ai pedoni e le strade carrabili periferiche. Bakema e ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] problemi si complicano quando si vada al di là dell'Atlantico. Nella città americana, nel corso della prima metà del a sfuggire a questa esperienza ma lì mal si sopportano i ghetti centrali di poveri e di gente di colore, ghetti di cui Harlem è ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] periodo vichingo, Helgö, sul lago Mälar, nella Svezia centrale, aveva mantenuto contatti commerciali con località a grande distanza ed all'isola di Man, alle isole occidentali dell'Atlantico e alla Russia, mentre appare vistosamente assente in ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] essere stati risolti e la costruzione era abbozzata nel suo nucleo centrale. A protezione della tomba di s. Pietro e dell'altare città (come appare in alcuni schizzi del 1514-15, di Leonardo: cod. Atlant. ff. 271r, f; 97r, b; 113v, b). Infatti, ancora ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] ingresso tripartita e a E le tre absidi, di cui soltanto la centrale coperta con volta in tufo e mattoni. La finestra a tre archi Edad Media, in España entre el Mediterráneo y el Atlántico, "Actas del XXIII Congreso Internacional de Historia del Arte ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] di km2 355.000, che si estendeva nella parte centrale della penisola iberica, dalla costa cantabrica allo stretto di Gibilterra alfonsina, in España entre el Mediterraneo y el Atlantico, "Actas del XXIII Congreso internacional de historia del ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] ali con volta a botte. Sul lato est del quadrato centrale, di fronte all'ingresso, si apre un vano più piccolo L. Reti, Tracce dei progetti perduti di F. B. nel Codice Atlantico di Leonardo da Vinci…, Firenze 1965; G. Scaglia, Drawings of machines ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] posizione lungo il fiume, in origine navigabile fino all'oceano Atlantico, C. è stata sempre un sito di interesse strategico e era divisa da N a S in undici navate, di cui quella centrale, leggermente più larga, terminava nel miḥrāb, che si apriva al ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...