Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] neoclassico sia particolarmente forte 'al di qua' dell'Atlantico. Lungo queste linee di ricerca si collocano anche il riccio conosce - per guidare i loro pensieri; una visione centrale che dia coerenza a tutte le loro percezioni; un'unica spiegazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] 1968 e durò fino al 1972, con trivellazioni effettuate nell'Oceano Atlantico, Pacifico e Indiano, oltre che nel Mediterraneo e nel Mar rispetto al lavoro sul campo, considerato invece di centrale importanza. Wegener brancolava alla ricerca di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] Novanta (uno dei testimoni è quello della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, ms. II.I.41).
Diversamente dall’ sia quella del peso, e quale sia il desiderio della forza (Codice Atlantico, f. 730r).
Natura del peso e della forza, cioè regole di ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] campo giuridico, l'evento del 2003, così oltre Atlantico come nel Vecchio Continente, ovunque portato all'attenzione articolo 5 del Regolamento, deve coincidere con l'amministrazione centrale della SE. È ammesso peraltro il trasferimento della sede ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] organizzazione dell'amministrazione della civitas romana nell'Italia centrale. I diaconi erano ripartiti in sette zone fino a Fleury e al porto peschereccio di Nantes sull'Atlantico, dirigendosi quindi a nord-est verso Parigi e successivamente a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] scambi nei territori tra il Nilo e l'Oceano Atlantico, rendendoli più agevoli e veloci. Tali contatti infatti di produzione d'arte africana. L'evoluzione politico-economica dell'Africa centrale e orientale fu segnata tra il XII e il XV sec. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] V millennio, nelle Isole Britanniche e sulle coste del Mare del Nord e dell'Atlantico con costruzioni megalitiche, presenti anche in Europa centrale, nelle vallate alpine e nelle regioni mediterranee. Esse comprendono i dolmen, camere funerarie a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] come quella di un passaggio a nord dell'America tra l'Atlantico e il Pacifico, è stata una delle grandi questioni della godevo a Parigi" (lettera manoscritta; Parigi, Bibliothèque Centrale du Muséum National d'Histoire Naturelle).
Eppure, all ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] una serie di tensioni, per le quali il summit atlantico di Praga del novembre 2002 ha elaborato una soluzione solo fine della guerra fredda e della superiorità di Mosca nell'Europa centrale - codificati nella Carta di Parigi del 1990 - sono tuttora ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] e alle sue funzioni complementari occupa una posizione centrale, essenziale per la determinazione delle identità e delle La guerra doveva invece consolidare, sulla sponda europea dell'Atlantico, il coinvolgimento dello Stato nell'opera di regolazione ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...