Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] inferiore a l milione di anni, quindi il collegamento con l'Atlantico fu ripristinato e il bacino nuovamente riempito. Questa fase fu di quest'area; anche l'Italia, situata in posizione centrale, ne è stata interessata. In particolare, si è avuto ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù
Istituzione sociale propria di sistemi socioeconomici che si fondano su di essa (schiavismo), consistente in forza lavoro detenuta in proprietà privata o pubblica a scopi produttivi.
Età [...] quell’epoca, estendendo anche agli altri popoli marinari dell’Atlantico, francesi, inglesi e olandesi, che lo esercitarono sia s. era riconosciuta legalmente soltanto in alcune regioni dell’Asia centrale, nel Tibet, in Arabia e in Abissinia. Dopo la ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] dell’arcipelago malese. Anche gli USA si affermarono sull’Atlantico occidentale e sul Pacifico orientale con propaggini alle Hawaii, superato un apposito esame, può legalmente comandare nel Mediterraneo centrale un bastimento fino a 50 t di stazza ( ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] , come Nabta Playa, sempre in Alto Egitto. Nel Sahara centrale, nel sito preneolitico sotto roccia di Uan Afuda, insieme a che interessò una vasta area, dal Sahara meridionale alla costa atlantica e alla valle del Nilo (passando per il bacino del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] D'altra parte, molti testi di Mariano sottolineano, oltre alla centralità, anche i limiti dell'immagine, che sono poi i 1488, risalgono forse i primi disegni di conche e di chiuse del Codice Atlantico (f. 935r) e del ms. B (f. 64r), che potrebbero ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 107-16; H.B. Clausen, 1250 Years of Global Volcanism as Revealed by Central Greenland Ice Cores, in R.J. Delmas (ed.), Ice Core Studies of eventi termici indicati dalle carote profonde dell'Atlantico. In questo periodo anche in America Settentrionale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] impianto viario regolare il cui fulcro è costituito da una plateia centrale larga 12 m, intersecata a distanze regolari da stenopoi di d'acqua, con un punto di forza nel porto atlantico di Burdigala (Bordeaux), che successe presto a Mediolanum ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] al comunismo c’è infine da considerare una dimensione ‘atlantica’: nel senso che le riserve espresse in modo particolare da della Democrazia Cristiana, a cura dell’Ufficio Documentazione-SPES della Direzione Centrale DC, Roma 1959, p. 292.
84 Cfr. P. ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] (ed è stata felicemente esportata dal nostro lato dell'Atlantico) l'abitudine di chiamare methodology la singola tecnica. lo stesso numero dalle due parti, e pertanto indica la tendenza centrale della distribuzione) e i quartili (il primo e il terzo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] largh. 7 m, lungh. 14 m ca.) ubicato nella plaza centrale, insieme a uno o due altri mounds, uno dei quali era Benson, Atlas of Ancient America, New York 1986 (trad. it. Atlante dell'antica America, Novara 1987); E. Matos Moctezuma, The Great ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...