ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] anni. In questo periodo il traffico degli schiavi oltre Atlantico e il commercio dell'oro e dell'avorio tra Europei degli spagnoli nel XVI secolo, in Messico, nell'America centrale e meridionale e nei Caraibi non esistevano società contadine, ma ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] quali, allorché i componenti si separarono, divennero gli oceani Atlantico e Indiano. Un'ipotesi di questo genere può essere biochimica, di biofisica e delle ultrastrutture.
Un gruppo centrale di problemi concerne la struttura dei vari tipi di ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] quello agricolo, nei 100-200 anni che precedono il periodo centrale del mutamento. I rapporti che in questo periodo legano in d'elezione. Contemporaneamente, dall'altra parte dell'Atlantico, si assisteva alla trasformazione industriale degli Stati ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] del XV secolo l'Europa, mentre si impadronisce dell'Atlantico - al di là del quale costruisce, in tre epoca e il luogo", sia che "appartenga alla vita tribale dell'Africa centrale, o a una città della Francia merovingia, o a un villaggio scozzese ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] essa si trasforma in civiltà atlantica. Nel periodo della 'guerra fredda' l'Atlantico appare come un mezzo di y Gasset addita nell'avvento delle masse sulla scena storica il fenomeno centrale dell'epoca contemporanea. Si tratta, a suo parere, di una ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] nell'India britannica, in talune colonie dell'Atlantico, nella maggioranza delle colonie e dei altre isole delle Indie Occidentali, il modello dell'amministrazione centrale e locale, nonché la legislazione, erano ricalcati completamente su ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] e allargano il proprio raggio d’azione, sbarcando infine oltre Atlantico: nel 1884 a Brooklyn e New York e nel 1886 ., D. Fiorentino, Roma 2008, pp. 63-77.
36 APF, Congressi, America Centrale, vol. 23 (1870-1871), ff. 721-802.
37 S. Tramontin, L’Opera ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] ultima decade che inizia l'era dell'elettricità. La prima centrale per forniture commerciali della Edison Electric Light Company è del al di là e soprattutto al di qua dell'Atlantico, continuava a utilizzare come materie prime sottoprodotti della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] le onde S. Oldham stimò che il raggio di questo nucleo centrale fluido fosse pari allo 0,4 di quello della Terra; l' di correlare questi movimenti della Terra al di là dell'Atlantico. Inoltre, egli suggerì che le inversioni stratigrafiche osservate ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] poveri, alle politiche agrarie spetta un ruolo di assoluta centralità nelle strategie di politica economica di breve e lungo periodo ad accentuare la spirale protezionistica sulle due sponde dell'Atlantico.
Per quanto concerne gli effetti della PAC e ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...