Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] . Un codice del formato degli atlanti, cioè di massimo formato, si dice atlantico.
Il singolo codice, come oggetto numerosi Stati africani, nonché l’America Meridionale e Centrale. In America Settentrionale l’influenza francese si fece avvertire ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] le performances di attivazione occupazionale fra le due sponde dell'Atlantico. Il divario di crescita economica e di capacità di (per es., vecchiaia, malattia) rappresenta certamente il cardine centrale di un welfare state che si pone l'obiettivo di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] d'isolamento, l'intercambio fra le due sponde dell'Atlantico, tra il Portogallo e il Brasile che, usciti ambedue in Homage to Onyame (1998). I conflitti di classe sono il motivo centrale di A chequered serenade to mother Africa (1996) del kenyano M. ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] al 56,4%, mentre è aumentato quello verso i paesi dell'Europa centrale e orientale e la Cina (passato dal 3,5% al 9, di portata netta), a grande autonomia, capaci di attraversare l'Atlantico con velocità superiori a 250 nodi.
bibliografia
Jane's high- ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] Sovietica. La forza degli eserciti sovietici di stanza in Europa centrale e in Estremo Oriente, e la minaccia che ne derivava in questo equilibrio strategico bipolare le alleanze quali il Patto Atlantico (1948) o il Patto di Varsavia (1955) in ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] il problema dell'uscita dell'Italia dal Patto Atlantico, pur conservando la convinzione che i paesi impegnata a sua volta a rispettarne l'autonomia.
Un capitolo centrale della politica estera cinese è naturalmente rappresentato, nell'ultimo decennio, ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] possibilità di estrarre minerali dagli asteroidi, di costruire nello spazio centrali per l'energia solare, o di inviare sul Sole le scorie per la ricerca sistematica dei sottomarini nell'Atlantico, divenne nel dopoguerra uno strumento fondamentale a ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] nel circuito commerciale della savana meridionale verso l'Atlantico. Il salgemma di Kisama era impiegato agli in BIFAN, 1 (1968); M. Adamu, Les Hawssa et leurs voisins du Soudan central, in JAfr, 1-2 (1982), pp. 293-329; E. Terray, Réflexion sur ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] il 6 gennaio 1941 e un punto infine nella Carta Atlantica del 14 agosto 1941, in cui il disarmo di cui Africa a sud del Sahara e nel Vicino Oriente, l'America Centrale diveniva teatro di conflitti politici e sociali in cui il governo americano ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] altra, in questa regione, ha fatto della figura umana il suo tema centrale è quella prodotta dall'impero assiro (1112-612 a.C.). Potenza ), che si estendono dalle coste meridionali dell'Atlantico lungo tutte le sponde settentrionali del Golfo di ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...