(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] , le A. della Patagonia e le A. del Cile centrale dove si concentrano le maggiori elevazioni (Aconcagua, 6959 m; Ojos il San Juan in Colombia. Tra i fiumi che si gettano nell’Atlantico, spesso molto lunghi e di rilevante portata, i maggiori sono: il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] con l’intensificarsi della tratta, schiavi da trasportare oltre Atlantico. Alla fine furono i Francesi a imporsi, nel quadro fatto il socialismo si ridusse alla pianificazione, al controllo centrale dei prodotti agricoli e del commercio estero e all’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] alluvionale, lembo della vasta conca del fiume Congo; quella centrale e quella orientale sono occupate da altopiani la cui quota a SO, che invia le sue acque direttamente all’Atlantico, è interamente tributaria del Congo, mediante gli affluenti ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] catena montuosa disposta in senso E-O, detta Cordigliera Centrale (altezza massima Cerro de Punta, 1338 m), che portate maggiori scorrono da sud verso nord e sfociano nell’Atlantico, mentre quelli minori sfociano nel Mar Caribico.
La popolazione ...
Leggi Tutto
(port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore [...] S. (248.209 km2 con 39.827.570 ab. nel 2007) Confina con l’Oceano Atlantico (E), il Rio Paraná (S), e gli Stati di Minas Gerais (a N e della fascia costiera è di tipo tropicale, mentre la parte centrale del tavolato ha clima più fresco e meno umido. ...
Leggi Tutto
Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su [...] quella centrale, Trimountain o Tremont, si formò il primo nucleo urbano), collegate fra loro da ponti e gallerie sottomarine. Lo sviluppo della città ha dato luogo a una vasta area metropolitana (con oltre 4.425.000 ab.), dove i quartieri orientali e ...
Leggi Tutto
(italiano San Giacomo di Compostella) Città della Spagna nord-occidentale (94.339 ab. nel 2008), nella prov. di La Coruña, capoluogo della Galizia, situata a 264 m s.l.m. sopra un poggio isolato. Arcivescovado [...] il camino de Santiago, che univa Barcellona a Padrón sull’Atlantico ed era dotato di rifugi e di ospedali. Con la , che terminò la facciata dell’Obradoiro (1738-49); la parte centrale (Espejo), schermo trasparente che dà luce a navata e tribune, ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] più deboli e periferiche, favorendo quelle più forti e centrali, salvo limitate aree urbane e di sviluppo industriale: dichiarazione unilaterale, due appendici australi, cioè le Islas del Atlántico Sur e l'Antártida Argentina (quest'ultima estesa su ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] tutta su suolo alluvionale recente, a 120 m. s. m. Posizione centrale che è probabilmente adombrata nel nome stesso della città, se, come par che il commercio d'Europa si spostava verso l'Atlantico. Certo contribuì parecchio a sviare il commercio di ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] confrontata con l'impoverimento di altre aree marine per eccessivo sfruttamento (Atlantico e altri mari dipendenti).
La frutticoltura e l'orticoltura delle temperate e irrigue regioni centrali vantano un'ampia gamma di prodotti, fuori stagione per i ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...