MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] tutta su suolo alluvionale recente, a 120 m. s. m. Posizione centrale che è probabilmente adombrata nel nome stesso della città, se, come par che il commercio d'Europa si spostava verso l'Atlantico. Certo contribuì parecchio a sviare il commercio di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] vol. I: Italia settentrionale, Roma 1942; vol. II: Italia centrale, Roma 1947, vol. III: Italia meridionale (in corso di stampa fu, in questo senso, l'iniziativa italiana di una sessione atlantica a Parigi (16 luglio 1955) in vista dell'incontro al ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] 1960. Essa proveniva fino ad un triennio fa per l'80% da centrali termiche, sorte presso giacimenti di lignite di torba o di carbon fossile e contribuirono non poco al sorgere del Patto Atlantico che fu firmato a Washington il 4 aprile 1949 ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] si sta coagulando lungo le coste del Nuovo Galles del Sud. L'area centrale è costituita da Sidney. Due ali sono costituite, a Nord, da Newcastle verso l'Oceano Indiano, il Mediterraneo e l'Atlantico. Anche con l'Unione Sovietica si sono instaurati ...
Leggi Tutto
PARIGI (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506)
Lucio GAMBI
Gli economisti, gli urbanisti e i geografi francesi distinguono oggi, con molta maggior chiarezza di trent'anni fa, oltre il classico corpo nucleare [...] e amministrativo: la residenza a P. degli uffici centrali di alcune fra le principali istituzioni di cooperazione internazionale di recente costituzione (per esempio OECE, UNESCO, Consiglio Nord-Atlantico, ecc.) ha creato nuovi animatissimi centri di ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632)
Luigi RANIERI
La superficie territoriale al 30 dicembre 1959 era di km2 19.347 (km2 73 in più del 1936), altimetricamente così ripartita: pianura 53,3%, collina [...] carbone, ferro, prodotti varî) - e d'oltre Atlantico, nonché dai paesi petrolieri dell'Asia sudoccidentale. Le Bari, che potrà valersi ora dell'apporto energetico della grande centrale termoelettrica inaugurata il 9 luglio 1960 e di una parte ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] di scalata all'Everest, H. W. Tilman si spinse fino a 8325 m.
Per quanto riguarda l'Asia Centrale si è iniziata la pubblicazione d'un Atlante al milionesimo, composto di 54 fogli, nel quale sono raccolti i risultati dei lavori topografici compiuti da ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] isole e perfino su molte piccole isole dell'Oceano Pacifico e Atlantico; la famiglia degli Scincidae (rettili) vive pure in tutto il Neogea. - Oltre all'America Meridionale comprende la porzione centrale e meridionale del Messico e le Antille. Su ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] del naviglio: i due terzi del pescato provengono dall'Atlantico, un terzo dal Baltico. Le foreste dànno oltre 22 Sejm e la Banca Nazionale di B. Pniewski (1899-1965), il magazzino centrale CDT di Z. Ihnatowicz (n. 1906), alcune realizzazioni di M. ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] di alta vulcanicità riprende quindi nel Messico (8 vulcani attivi), proseguendo nell'America Centrale, ai cui 26 vulcani attivi corrispondono dalla parte dell'Atlantico diversi vulcani delle Piccole Antille. Quasi una cinquantina di vulcani attivi ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...