Pará Stato del Brasile settentrionale (1.247.689 km2 con 7.065.573 ab. nel 2007); capitale Belém. Il territorio è attraversato nella parte mediana dal basso Rio delle Amazzoni che, con la sua zona alluvionale, [...] Guiana brasiliana e a S dalle terrazze settentrionali dell’antico pianalto centrale del Brasile, che scendono verso la pianura fluviale del corridoio amazzonico. Verso l’Atlantico si distende il vastissimo estuario del Rio delle Amazzoni. Il clima ...
Leggi Tutto
(già Loanda o São Paulo de Loanda) Città dell’Angola (7.774.200 ab. nel 2017) capitale dello Stato e capoluogo della provincia omonima. È situata in una baia ben riparata dell’Oceano Atlantico, poco a [...] economiche. La gran parte della popolazione di recente immigrazione vive in quartieri informali sorti attorno all’area centrale, imperniata sul porto. Notevole sviluppo ha avuto l’attività industriale, nei rami alimentare, tessile, della lavorazione ...
Leggi Tutto
Tobago Isola dell’Oceano Atlantico (303 km2 con 54.084 ab. nel 2000), al largo del Venezuela. Con la vicina Trinidad (➔) è stata colonia britannica fino al 1958 e dal 31 agosto 1962 è una Repubblica indipendente. [...] subequatoriale; le colture principali sono quelle della canna da zucchero e del cacao; notevole anche l’allevamento. Centrale termoelettrica.
Come Trinidad, T. fu scoperta da C. Colombo nel luglio 1498; successivamente contesa da Spagnoli, Francesi ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-occidentale (6564 km2 con 750.100 ab. nel 2007). Capoluogo Exeter. Comprende la zona centrale della penisola sud-occidentale dell’Inghilterra, che avanza verso l’Oceano Atlantico, [...] fra la Manica a S e il Canale di Bristol a N, ed è costituita in buona parte da un altopiano (120 - 200 m) dolcemente inclinato verso la Manica e inciso da fiumi (Exe, Dart, Tamar a O, Taw e Torridge a ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Irlanda (365 km; bacino di 11.700 km2), il più lungo dell’isola. Ha origine in una regione morenica. Attraversa da NE a SO la pianura centrale irlandese, espandendosi in numerosi specchi lacustri, [...] Boderg Lough, il Ree Lough e il Derg Lough. A valle della città di Limerick ha inizio il profondo estuario, che sfocia nell’Atlantico tra Capo Loop a N e Capo Kerry a S. Lo S. costituisce una buona via navigabile a valle delle rapide di Killaloe. Il ...
Leggi Tutto
(o Ahaggar) Massiccio montuoso del Sahara algerino centrale, a metà distanza fra il Nilo e l’Atlantico; tagliato dal Tropico del Cancro. È costituito da rocce vulcaniche. Culmina a 2918 m nel Tahat. Alle [...] aree più elevate si affianca una regione pedemontana, incisa da corsi d’acqua formatisi in un’epoca più umida dell’attuale. Anche attualmente, tuttavia, le aree culminali dell’H. ricevono qualche pioggia. ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Atlas-Levant Linie di Brema. Anche quelli del Nord Atlantico venivano infine decentrati.
Notevole lo sviluppo dell'assistenza compito di fare osservare nei Länder le direttive del governo centrale, di nominare e congedare i capi e membri dei governi ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] per abbattere la monarchia e far uscire la G. dal patto Atlantico. Il re pretese (15 luglio 1965) le dimissioni di centro di Patrasso (odeion, mosaici, statue, ecc.).
Grecia centrale. - Nella Megaride, oltre a ricerche sulla topografia del territorio ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] tutta su suolo alluvionale recente, a 120 m. s. m. Posizione centrale che è probabilmente adombrata nel nome stesso della città, se, come par che il commercio d'Europa si spostava verso l'Atlantico. Certo contribuì parecchio a sviare il commercio di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] vol. I: Italia settentrionale, Roma 1942; vol. II: Italia centrale, Roma 1947, vol. III: Italia meridionale (in corso di stampa fu, in questo senso, l'iniziativa italiana di una sessione atlantica a Parigi (16 luglio 1955) in vista dell'incontro al ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...