Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] della domanda di ingresso presentata da Helsinki all’Alleanza atlantica, togliendo nel luglio successivo quello posto alla Svezia, Alla progressiva erosione dei consensi accordati al potere centrale, fautore di una politica apertamente autoritaria e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] ’H. se ne staccò dopo la caduta di A. de Iturbide nel 1823 e divenne membro della Federazione delle Province Unite dell’America Centrale, di cui l’honduregno F. Morazán fu presidente dal 1830 al 1839. Tra il 1838 e il 1840 la Federazione si sciolse e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] Cerro). Le zone basse e pianeggianti sono limitate sul versante del Pacifico e più ampie (40-50 km) sull’Atlantico. Il solco trasversale, la Meseta o Valle Central, è formato da una serie di altopiani elevati sui 1000-1200 m; è l’area più favorita da ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] le coste scozzesi. In inverno, per influenza dell’Oceano Atlantico, le isoterme tendono a delinearsi parallelamente alle coste occidentali, cioè % dei consensi, facendo sì che il governo centrale promettesse forme di devolution per la Scozia.
Alle ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] nel Mediterraneo, a O dal Capo Verde (17°33′ long. O Gr.) nell’Atlantico, a S dal Capo Agulhas (34°52′ lat. S) presso il Capo di Buona che si scontrerà con Roma per l’egemonia nel Mediterraneo centrale.
633 a.C. L’Egitto viene sottomesso dagli Assiri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] il P. entrò in guerra contro gli Imperi Centrali (1916), aggravando ulteriormente le sue condizioni economiche. Dopo (Viagem de inverno, 1994), M. Alegre, bardo di respiro epico (Atlântico, 1989; Sonetos do Obscuro Quê, 1993; 30 anos de poesia: obra ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] alcuni porti di più o meno recente sviluppo nella regione atlantica (Come-by-Chance a Terranova, per gli idrocarburi; esperienze degli impressionisti francesi e di J. Whistler. Dal 1912 figure centrali del gruppo furono J.E.H. Macdonald (1873-1932) e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] Il più lungo è il Gudenå (160 km) che nasce dallo Jylland centrale e si getta nel Randers Fjord. I laghi sono numerosi nell’isola l’influenza delle masse d’aria umida provenienti dall’Atlantico, le piogge diminuiscono da occidente a oriente e cadono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] due soli corsi d’acqua importanti: l’Orange, che, con il suo affluente Vaal, drena tutta la regione centrale degli altopiani e si getta nell’Oceano Atlantico, segnando il confine con la Namibia, e il Limpopo, che fa da confine con Botswana e Zimbabwe ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] resto verificato nei paesi dell’Europa mediterranea.
Sempre centrale è la questione della partecipazione degli immigrati al mercato compirebbe nella propria vita due volte la traversata dell’Atlantico.
M. degli Anfibi e dei Rettili
Numerose specie ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...