La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] Mediterraneo al comando dell'amm. A. B. Cunningham, in Atlantico del contrammiraglio americano Whorter.
Da un punto di vista militare, 'intera situazione strategica del Mediterraneo occidentale e centrale, fu il preludio dello scardinamento dell'Asse ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] di Parayana, permettendo finalmente la comunicazione con l'Atlantico; questa strada attraverserà il fiume su un ponte internazionale precedenza tutte le valute estere erano detenute dalla Banca centrale, in seguito parte di esse è passata alle ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] : Boaco e Somoto. Le due città sono poste sull'altopiano centrale, la prima presso le sorgenti del fiume Coco, l'altra a ha avuto un nuovo sviluppo in varî punti del bassopiano atlantico, richiamandovi mano d'opera negra dalla Giamaica.
Commercio (p ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] Rodano. In particolare, i porti francesi del versante atlantico e del Mare del Nord nutrivano due timori: et les causes fondamentales des réorientations spatiales en Europe rhénane et centrale, ibid., pp. 165-76; R. Pollier, Intercontainer et la ...
Leggi Tutto
WITWATERSRAND (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Regione (chiamata anche semplicemente Rand) del Transvaal centrale, debitrice della sua grande prosperità e rinomanza ai ricchi giacimenti auriferi detti [...] di altipiano, appartenente al cosiddetto Highveld (1500-1800 m.), sulla displuviale fra il Vaal e il Limpopo, cioè tra l'Atlantico e l'Oceano Indiano. La temperatura media annua è intorno a 27°, mediocre la quantità di precipitazioni (650-890 mm ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico e all'estremità orientale del gruppo delle Piccole Antille. Al censimento del 2000 la popolazione era [...] di 268.792 ab. - 270.000 ab. secondo stime del 2005, con a una densità pari a 627,9 ab./km2 -, di cui circa la metà viveva nella capitale Bridgetown e nel suo agglomerato urbano, e l'altra metà nelle aree ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Ariberto'' e l'oreficeria, ivi, pp. 193-196; G.Z. Zanichelli, Le bibbie atlantiche e il monastero di San Benedetto al Polirone, AM, s. II, 7, 1993, 1 e con il pulpito su arcate, a elemento centrale poligonale. Esso è arricchito da una galleria con ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] figurano la Grecia e la Turchia, paesi membri dell'Alleanza Atlantica, e si possono considerare ai limiti l'Argentina e l sei Stati; l'Union Douanière et Économique de l'Afrique Centrale (UDEAC) creata nel 1964 da quattro Stati. L'organizzazione ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] sarebbe realizzata per sprofondamento dell'Atlantide, continente che un tempo avrebbe occupato l'attuale Oceano Atlantico. Questa ipotesi ebbe una parte centrale anche nelle teorie espresse dal naturalista G.-L. Buffon. L'esploratore A. von Humboldt ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] anche ammettendo che sia così non ne seguirebbe che l'Oceano Atlantico è in tutta la sua estensione senza interruzioni" (Strabone, Geographica il cielo, di forma sferica, ruota attorno a un asse centrale; che la Terra, immobile al centro del cielo, è ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...