Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] nell'aprile dell'anno precedente, è stato firmato il Patto Atlantico, ma gli Stati Uniti sostengono che la difesa del continente , dopo la fine di una fase transitoria, la Banca Centrale dell'Unione. Nel marzo dello stesso anno furono conclusi i ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] ' - siano ancora ben presenti sulle due sponde dell'Atlantico. Si può solo brevemente osservare che lo schema oppositivo È in questa amministrazione, in vario modo legata al ruolo centrale della legge e della volontà generale, che i giuristi europei ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] oggi sappiamo (v. Benveniste, 1969) che nelle lingue indoeuropee (che si sono diffuse dall'Asia centrale all'Atlantico per circa quattro millenni) mancava una parola per dire 'matrimonio'. In queste lingue venivano usati termini completamente diversi ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] al che la Gran Bretagna replicava inviando immediatamente nell'Atlantico meridionale un corpo di spedizione che nel giro di già ricordati, ma anche in Medio Oriente e nell'Asia centrale.
È soprattutto a causa di questi fenomeni che alcuni osservatori ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] sia tra l'Olanda e gli altri paesi a clima atlantico, sia tra le varie regioni di essa.
Complessivamente prevalgono '23 e stabilitosi a Utrecht, è da considerare il maestro centrale di tutto il Cinquecento olandese. Fra i suoi scolari furono Antonis ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di questo mare permise ai Romani di stabilire nella Grecia centrale una base d'operazione contro la Tessalia e il cuore tutte le coste del Mediterraneo, e pare anche a quelle atlantiche, raccoglieva le materie prime, soprattutto i metalli, i ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] è la terza, contenuta nella prima pagina dell'Atlante di Andrea Bianco di Venezia (1436), e conservata da un lato, girano intorno al centro O del cerchio graduato. L'asta centrale è fissa e il suo taglio di coltello coincide con lo zero del cerchio. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] quali, dopo il secolo XV, si spostano dall'Adriatico all'Atlantico. Le maggiori realizzazioni che in questo campo si sono verificate sono stato; essenza dei loro rapporti con il potere centrale e quindi misura della loro responsabilità, della loro ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] . Ne sono esempi rilevanti l'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) sorta nel 1 949 a opera delle potenze occidentali d'America, per rafforzare i poteri del governo centrale a scapito delle competenze dei governi locali ; si tratta ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e a forza di lui nelle occasioni dirette dalla massima centrale del Governo". Ad esempio, la tanto esaltata conquista della relative alla distribuzione delle abitazioni a fitto basso raccolte nell'Atlante delle funzioni 1537-1740.
29. Cf. il saggio ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...