BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] su quel mare in Europa, Asia, Africa; il Mediterraneo centrale con il "colfo de vegnexia", l'Italia e le terre da mm. 630 a mm. 515. Raffigura le terre che si affacciano sull'Atlantico dalla Frisia in Europa ai capi "verde" e "roso" in Africa e ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] Londra (1933) e la conferenza di Stresa per l'Europa centrale e orientale (1932).
Anche per il bagaglio di conoscenze tecniche da Roma per affermare maggiormente il ruolo italiano in ambito atlantico sia sotto l'aspetto della difesa comune, sia sotto ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] dei Giovio.
Frammentarie sono le notizie relative alla parte centrale della vita del G.; alcuni elementi biografici si possono Verrazzano nel 1528 alla ricerca di un passaggio tra l'Oceano Atlantico e il Pacifico e della morte che vi trovò per mano ...
Leggi Tutto
FREDUCCI, Conte
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] i cittadini esiliati.
Del F. si conoscono ben undici carte e atlanti composti tra il 1497 e il 1539, che l'autore era periodo colombiano, vale a dire le coste dell'America meridionale e centrale poste a Nord del "rio da bestrelas" (Brasile) fino ...
Leggi Tutto
Richelieu, Armand-Jean
Dino Carpanetto
Il cardinale che fu arbitro della politica della Francia
Nella prima metà del Seicento il politico e cardinale francese Armand-Jean du Plessis duca di Richelieu [...] soprattutto i problemi del conflitto che divampava nell’Europa centrale (guerra dei Trent’anni, 1618-48), da cui territorio francese. Fece assediare La Rochelle, piazzaforte ugonotta sull’Atlantico, e la città capitolò nell’ottobre del 1628. Furono ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...