BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] III, un privilegio che conservò fino al 1973. Il nucleo centrale di B. è posto su di un istmo di importanza strategica verso S alla Guascogna e alla penisola iberica, e oltre l'Atlantico fino all'Islanda.I romani costruirono una piccola città e un ...
Leggi Tutto
Parigi
Claudio Cerreti
La città-faro
Pochissime altre città al mondo rappresentano l’idea stessa di ‘città’ come Parigi, e poche altre sono diventate, come Parigi, il simbolo e la sintesi di un intero, [...] tra la Manica e il Mediterraneo. Altri fiumi poco lontani potevano essere utilizzati per raggiungere la costa atlantica, da una parte, e il Reno e l’Europa centrale dall’altra.
Sull’isola, nel 3° secolo a.C. si stabilì un gruppo di Galli Parisii (da ...
Leggi Tutto
CAHORS
M. Durliat
(lat. Divona Cadurcorum)
Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] verso N e verso la Spagna e quelle in direzione dell'oceano Atlantico e dell'Italia.In epoca romana, con il nome di Divona della facciata della cattedrale di Angoulême. Il tema centrale dell'Ascensione sovrasta il gruppo degli apostoli ai lati ...
Leggi Tutto
arte Opera di scultura (➔) emergente da un piano di fondo con maggiore o minore aggetto (altorilievo, bassorilievo, stiacciato). È in particolare associato all’architettura e in genere alla decorazione [...] , con la sola eccezione delle sue catene occidentali, dell’Africa, con esclusione della zona dell’Atlante, del Deccan e della zona centrale del continente australiano.
I r. subacquei dei bacini oceanici si presentano generalmente più semplici, benché ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] del pessimismo fin de siècle di Valéry, il nuovo Atlante della storia contemporanea in un trend economico-politico forward l'epoca lunga del N. si definisce a partire dalla centralità del territorio (suo controllo e organizzazione) in una fase ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] delle forze tedesche nella difesa europea ed atlantica, risolvendolo dopo la caduta della CED (agosto l'estensione (1620 studenti), raggiunge una straordinaria integrazione tra l'edificio centrale a un piano, la sala delle riunioni, le tre ali ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] esempio nel bellissimo foglio di Windsor (12276r). Lo schizzo centrale mostra una Madonna (forse in rapporto con una delle circa), ma anche nelle idee lasciate in fogli del Codice Atlantico e del Codice Trivulziano (1487-1488 circa) legate al progetto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] D'altra parte, molti testi di Mariano sottolineano, oltre alla centralità, anche i limiti dell'immagine, che sono poi i 1488, risalgono forse i primi disegni di conche e di chiuse del Codice Atlantico (f. 935r) e del ms. B (f. 64r), che potrebbero ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] della scena, con le tessere musive nella calotta e l'immagine centrale di Cristo in gloria con la croce in mano e circondato da questo tipo sono abbastanza comuni dall'Eufrate fino all'Atlantico, dato che il materiale impiegato nei più antichi ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] civiltà). Il megalitismo dell'Europa nordica e occidentale-atlantica con i suoi cromlech, i grandiosi allineamenti di a quelle che usavano alcune tribù nomadi di beduini nel Negev centrale. Il concetto di casa d'altronde è palese nella costruzione dei ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...