BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] che segna una forma di più vasta estensione atlantico-mediterranea, forse con centro primario occidentale, con , in più con il segno del triplice b. (col centrale più alto), variamente interpretato (triade; figurazione simbolica dell'invocazione ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] nasceva dal limo, riscaldato dal sole, d'un lago presso l'Atlantico o d'un fiume tributario di quell'oceano. Quanto al luogo d' comincia ad essere utilizzata anche dalle popolazioni dell'Europa centrale. In piena Età del Bronzo i popoli nordici fanno ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] vie di terra erano i percorsi fluviali e la navigazione in Atlantico. Nel corso della Garonna è stato rinvenuto, non lontano da costruiti in età severiana nell’ambito di un’area centrale della città caratterizzata da portici dal complesso sviluppo, e ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] adibita forse a reliquiario. A partire dal pilastro centrale, nella metà occidentale della navata si dispone una San Baudelio de Berlanga, in España entre el Mediterraneo y el Atlantico, "Actas del XXIII Congreso Internacional de Historia del Arte, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: introduzione
Vincenzo Strika
L'Islam è penetrato in Africa attraverso due vie principali: l'Africa settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che [...] periodo omayyade vide l'estendersi del dominio musulmano fino all'Atlantico e nel 711 le armi musulmane passarono in Spagna, evento 1990), pp. 630-46; F. Cresti, Il Maghreb centrale agli inizi del XVI secolo: strutture politiche, economie urbane ...
Leggi Tutto
BAETICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano, nella parte meridionale della penisola iberica.
Almeno sino all'anno 27 a. C., le vicende della B. coincidono con la storia della provincia della Hispania [...] (Nertobriga, Segeda, Mellaria, Sisapo, Iulipa, Mirobriga), una centrale, tra il saltus Marianus e la catena dello Ilipula ( dei commerci fenici, punici, ellenici tra il Mediterraneo e l'Atlantico, aperto su quest'ultimo, oltre le colonne d'Ercole ( ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...