QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] voto favorevole del partito all’adesione al Patto atlantico, appoggiò la nascita del Partito socialista unitario, consenso, dell’autonomia del fenomeno fascista e del ruolo centrale dei ceti medi. Opera di appassionata discussione interpretativa più ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] delle partecipazioni statali. Avversario delle scelte euro-atlantiche del centrismo, il 26 marzo 1953 pronunciò un .
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 3552; Ibid., Confinati politici, b. 715; Arch. di ...
Leggi Tutto
NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] ’interno del cosiddetto Zibaldone Magliabechiano (Firenze, Bibl. naz. centrale, mss II.II., 327 Magl., cl.XXII, n s., 96, 99, 101; L. D’Arienzo, L’apertura delle rotte atlantiche nell’età delle scoperte: la partecipazione italiana, in L’uomo e il mare ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] -America, che, insieme al Paese delle stelle. Dall'Atlantico al Pacifico (ibid. 1931) e Roma-Nuova Yorke ritorno di P. S., Div. Affari gen. e riservati, Casellario polit. centrale, b. 1927; Ibid., Segreteria Partic. del Duce, Carteggio ordinario, ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] del patto d'unità d'azione, con cui si diede vita ad una giunta centrale d'intesa, di cui fu membro anche il Cacciatore. Le amministrative di fine anno tuttavia, battendosi contro la ratifica del Patto atlantico, il PSI si orientava su una propria ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] nome tra gli iscritti come sovversivi nel Casellario politico centrale, fu sottoposto a perquisizioni, fermi e vigilanza italiano e astenendosi nel voto di adesione al Patto atlantico. Aperto dissenso dimostrò verso la linea politica rappresentata ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] ), sui coralli (Hermatypic corals in the Tithonian Pelagic facies of Central Apennines. Evidences of Upper Jurassic sea level changes, con U. del Giurassico superiore, messa in luce nell’Atlantico orientale (Discovery of Late Jurassic fossils inside ...
Leggi Tutto
PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] ottenuti dalle potenze navali che si affacciavano sull’Atlantico o sul Baltico, il ministro si convinse che concorrenza francese, sempre più insidiosa nel Tirreno e nel Mediterraneo centrale. Pullino, digiuno di tale materia, avendo progettato fino ad ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] un presunto stretto che tagliasse l'istmo dell'America centrale: Vesconte lo disegna [(] ma scrivendo streito dubitoso" 215-218, 478 s.; C. Desimoni, Elenco di carte ed atlanti nautici di autore genovese, oppure in Genova fatti e conservati, in Giorn ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] della nuova colonia. Rientrato dalla Libia, attraversò l'Atlantico e trascorse alcuni mesi negli Stati Uniti e in abitata dai Somali e non ancora del tutto controllata dal potere centrale di Addis Abeba, il C. intensificò l'opera di attrazione nell ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...