DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] di un'alleanza. Genesi e significato del Patto Atlantico (Roma 1958). Atlantismo ed europeismo, quasi facce di una stessa medaglia, in realtà, nel corso della ricerca, il tema centrale di una vasta opera, subito assai apprezzata dagli specialisti ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] ex deputato del partito popolare), ma fu escluso dal CLN centrale per l'opposizione della Democrazia cristiana: ad essa, che M. Bracci e da A. C. Jemolo contro il Patto atlantico e negli anni successivi mantenne i contatti fra i suoi compagni più ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] , diedero vita al Partito comunista d'Italia. Membro del comitato centrale del nuovo partito, il M. entrò con altri nove deputati alle donne, Imola 1946; Dichiarazione di voto sul Patto atlantico dell'on. Marabini, ibid. 1949; L'agricoltura sovietica ...
Leggi Tutto
QUARONI, Pietro.
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] si occupò prevalentemente di questioni inerenti l’Europa centrale. Nell'aprile 1935 partecipò come esperto alla ). Anni dopo avrebbe scritto che l'adesione dell'Italia al Patto atlantico – sulla quale il mondo politico italiano si era diviso (e ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] sul mare, coi palombari viareggini, coi motopescherecci in Atlantico, con i marinai dei sommergibili. Nel 1933 . morì a Roma il 30 marzo 1984.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Min. dell'Interno, Direz. gen. di Pubbl. Sicurezza, Div ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] il Circolo polare. L'ambra e le balene, disegnate nell'Atlantico presso le coste della Norvegia nella carta di Olaus Magnus, , come la Finlandia, la Russia e i territori dell'Europa centrale ad oriente del Reno; la Groenlandia, la Norvegia, la Svezia ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] , a Milano nel 1894, ne divenne direttore centrale affiancando da subito Otto Joel, ebreo tedesco di S.M. Cicciò, I Peirce. Una famiglia di imprenditori tra Mediterraneo e Atlantico (1815-1925), Gioiosa Ionica 2017, p. 51 nota 32; O. Cancila ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] , grande ufficiale dell’Ordine militare d’Italia, trasvolatore atlantico, fu una figura quasi paterna per il giovane Cesare un secondo ampio cortile retrostante; la nuova sede centrale dell’Opera nazionale maternità infanzia sul lungotevere Ripa ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] dal 1932 una borsa di studio presso il Regio laboratorio centrale di idrobiologia di Roma, allora diretto da Gustavo Brunelli, nov. 1967), Roma 1968, pp. 21-30; L’Oceano Atlantico e mari dipendenti: geografia e L’Oceano Indiano e mari dipendenti, ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] politico partecipò attivamente al dibattito parlamentare sul Patto atlantico e alla battaglia de l’Unità contro la di piazza contro il governo Tambroni.
Eletto membro del comitato centrale del PCI al X Congresso (1962), dal 1963 affiancò Alicata ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...