BAETICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano, nella parte meridionale della penisola iberica.
Almeno sino all'anno 27 a. C., le vicende della B. coincidono con la storia della provincia della Hispania [...] (Nertobriga, Segeda, Mellaria, Sisapo, Iulipa, Mirobriga), una centrale, tra il saltus Marianus e la catena dello Ilipula ( dei commerci fenici, punici, ellenici tra il Mediterraneo e l'Atlantico, aperto su quest'ultimo, oltre le colonne d'Ercole ( ...
Leggi Tutto
Richelieu, Armand-Jean
Dino Carpanetto
Il cardinale che fu arbitro della politica della Francia
Nella prima metà del Seicento il politico e cardinale francese Armand-Jean du Plessis duca di Richelieu [...] soprattutto i problemi del conflitto che divampava nell’Europa centrale (guerra dei Trent’anni, 1618-48), da cui territorio francese. Fece assediare La Rochelle, piazzaforte ugonotta sull’Atlantico, e la città capitolò nell’ottobre del 1628. Furono ...
Leggi Tutto
Europa
Euròpa. – L'evoluzione geopolitica ed economica recente ha reso sempre più complessa l'identificazione di un continente europeo: ancor meno che in passato, la classica, per quanto difettosa e [...] tassi di crescita demografica sono appena positivi nei paesi affacciati sull'Atlantico, grazie in specie alla consistente immigrazione, e nulli o negativi nell'E. centrale e orientale (a parte i Balcani meridionali). Suscitano talora preoccupazione ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
di Franco Bruni
Fra le cause della crisi internazionale iniziata nell’estate del 2007 vi sono gravi carenze della vigilanza sui rischi assunti dagli operatori finanziari. In particolare, [...] contrasto della pro-ciclicità, collocato presso la Banca centrale europea e presieduto dal suo stesso presidente. dunque che funzionino le misure adottate sui due lati dell’Atlantico e che il tutto converga in un coordinamento mondiale della ...
Leggi Tutto
autostrade del mare
locuz. sost. f. pl. – Rotta marina dedicata alla navigazione veloce di imbarcazioni, specie mercantili. La realizzazione di una rete di autostrade del mare è stata proposta dalla [...] austrade del mare è stato riconosciuto un ruolo centrale per la realizzazione dei programmi di sviluppo e Europa dell’ovest, che collega il Portogallo e la Spagna attraverso l’arco atlantico, al Mare del Nord e al Mare d’Irlanda; autostrada del mare ...
Leggi Tutto
Global Atmospheric Research Program
Global Atmospheric Research Program (GARP) 〈glóbal atmosfèrik resèrcë prógram〉 [GFS] Grande programma globale di ricerche sull'atmosfera terrestre, promosso nel 1962 [...] radiazione nell'atmosfera CAENEX 1970 e COMRAEX 1971 nell'Asia Centrale, l'esperienza sulla trasformazione delle masse d'aria (AMTEX), del 1972, l'esperienza tropicale sull'Atlantico (GATE) del 1974, concepita per approfondire le conoscenze sulla ...
Leggi Tutto
Mali, impero del
Uno dei maggiori Stati storici dell’Africa occidentale. Fu costituito nel 13° sec. da gruppi di lingua malinke (➔ ), sotto la guida di Sundjata, del clan Keita, il primo mansa («re») [...] e delle regioni aurifere sul fiume Senegal (Bambuk), raggiungendo l’Atlantico. Si ritiene che la capitale fosse situata a Niani, nel nel 1645. L’impero consisteva di un nucleo centrale amministrato dal sovrano mediante governatori (farba) a capo ...
Leggi Tutto
Livingstone, David
Esploratore e missionario scozzese (Blantyre, Lanarkshire, 1813-Chitambo, Zambia, 1873). Figura centrale nella storia e cultura dell’imperialismo britannico in Africa, fu inviato dalla [...] 1851) il fiume Zambesi e il regno . Nel 1853-56 con l’aiuto dei kololo percorse le vie che collegavano Luanda, sull’Atlantico, a Quelimane, sull’Oceano Indiano, e giunse alle grandi cascate sullo Zambesi, da lui denominate Vittoria. Tornato in patria ...
Leggi Tutto
ripartizione geografica
Metodo utilizzato per scopi statistici di riaggregazione di unità amministrative locali (Comuni, Province, Regioni) che compongono uno o più Stati sulla base di criteri legati [...] ); arco latino (fascia costiera mediterranea spagnola, francese e italiana fino al Lazio); Mediterraneo centrale (Mezzogiorno italiano e Grecia); arco atlantico (Irlanda, parte occidentale della Gran Bretagna e della Francia, Spagna di nord-ovest ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...