SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] ci sono cenni a un’importante riforma dell’amministrazione centrale del ministero da lui realizzata con r.d. 19 sul quale si basò l’azione diplomatica per l’ingresso nel Patto Atlantico, al quale l’Italia aderì formalmente il 4 aprile 1949. Confermato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] la spedizione del dottor David Livingstone in Africa centrale, finalizzata alla diffusione della fede cristiana, finanziata Challenger (1872-1876), incaricata di esplorare le profondità dell'Atlantico sotto la guida di Charles W. Thomson, e dalla ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] nel Rio della Plata e sulla costa dell'Atlantico, nonché nelle Carte del Gabinetto di Polizia dell C. il mandato, poi assolto, di fondare in Montevideo una Congrega centrale dirigente i lavori della Giovine Italia in America del Sud; quella del ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] nasceva dal limo, riscaldato dal sole, d'un lago presso l'Atlantico o d'un fiume tributario di quell'oceano. Quanto al luogo d' comincia ad essere utilizzata anche dalle popolazioni dell'Europa centrale. In piena Età del Bronzo i popoli nordici fanno ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] CVII [1888], p. 586; Dei punti corrispondenti sui piani centrale e centrico, nel caso di due mezzi rifrangenti diversi separati da tavole fotolitografate di scritture e disegni tratti dal codice Atlantico, edito nel 1872 a Milano dalla Ricordi. Poco ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] vie di terra erano i percorsi fluviali e la navigazione in Atlantico. Nel corso della Garonna è stato rinvenuto, non lontano da costruiti in età severiana nell’ambito di un’area centrale della città caratterizzata da portici dal complesso sviluppo, e ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] Angioini: che la questione fosse diventata di centrale importanza è evidente dalla minaccia di scomunica principato: il Tre e il Quattrocento, in Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova 2003, pp. 236 s.; Ead., ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] , a una congregazione benedettina che aveva il riferimento centrale nell’abbazia della Chaise-Dieu, con casa madre in signora del mare. Secoli VI-XIII, in Storia di Genova. Mediterraneo Europa Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova 2003, pp. 158-161; ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] di procedere senza tentennamenti all’integrazione del Patto atlantico, unica via praticabile per opporsi alla paventata minaccia Fondo Paolo Treves. Si veda inoltre: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale di ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] dell’impresa Carnelli, i lavori di costruzione della sede centrale del Banco di Napoli, progettata da Marcello Piacentini.
Nel (Campobasso) 1968; giardino di villa Bandini, viale Atlantico, Roma 1970; piano di lottizzazione con casette unifamiliari, ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...