Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] d.C., di centri urbani lungo la costa e nell'entroterra delle regioni dell'Africa centrale che si affacciano sull'Oceano Atlantico. Bibl.: G. Connah, African Civilizations. Precolonial Cities and States in Tropical Africa: an Archaeological ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] si preparava ad attraversare per la seconda volta l'Atlantico. Cosciente dei pericoli che avrebbe dovuto affrontare, era accesso al Mare d'Azov e alle vie commerciali dell'Asia centrale; altrettanto facevano i Veneziani dal loro avamposto a La Tana. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] 1953 consentono alla Spagna di entrare nel sistema militare atlantico.
L’altra faccia del disgelo del mondo occidentale verso dell’anno successivo, uno sciopero generale, indetto dalla centrale sindacale socialista (UGT), paralizza il Paese. Alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] e manifatturiero che per le città portuali affacciate sull’Atlantico (Brest, Le Havre, Bordeaux) e sul Mediterraneo natura della sciagura, sia per la risoluzione data al nuovo assetto centrale della città. Il sisma, uno dei più violenti del secolo, ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] i grandi spazi di steppa e poi di tundra compresi tra l’Asia centrale e l’Artide orientale. Tale tecnica è attestata dallo Ienissei allo Yukon degli Stati Uniti.
Più a est, fino all’Atlantico, i primi gruppi stanziati nella foresta boreale che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] sulla città di Chicago; la polvere volò fino agli scalini della Casa Bianca e persino sulle navi nell'Atlantico. L'area centrale degli Stati Uniti veniva spazzata via, come risultato di una pessima gestione ambientale. I moniti di Clements nei ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] par. 4, della Carta ONU.
Un problema centrale del diritto alla legittima difesa nello scenario internazionale l’esempio più noto è l’art. 5 del Trattato dell’Atlantico del Nord (1949). Tali trattati vanno interpretati conformemente all’art. 51 ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] prima persona contro l’ingresso dell’Italia del Patto atlantico e nelle lotte dei Partigiani della pace (un’ stabilì una salda amicizia. L’apertura ai cattolici fu il tema centrale del congresso socialista di Torino, del maggio 1955, anche se ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] i castelli di Goceano e Marmilla nella Sardegna centrale e a Giovanni quelli di Monteacuto e Barumele, Cerimonioso contro il giudice M. d’A., in Sardegna, Mediterraneo ed Atlantico tra Medioevo ed Età moderna. Studi storici in memoria di A. Boscolo ...
Leggi Tutto
Sceneggiatura
Giuliana Muscio
Con il termine sceneggiatura (fr.: scénario; ingl.: screenplay o script; ted.: Drehbuch) viene designata in genere la costruzione della struttura narrativa del film, che [...] di rado le soluzioni di montaggio. Il ruolo più centrale acquisito dal regista nel processo creativo del film sconsiglia infatti diffuso nei vari media, di qua e di là dell'Atlantico; al contrario, le indicazioni tecniche sono andate scomparendo, a ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...