Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] .
Profondo fu il suo legame con la figura centrale del modernismo italiano, Ernesto Buonaiuti (che celebrò nel 123 e 204).
Al «carissimo Jemolo», Salvemini – favorevole al Patto atlantico – scrisse nel 1952: «io da utile idiota non intendo funzionare ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] non sufficientemente competitiva nei confronti di quella d’oltre Atlantico, non meno che con l’avversione degli stati Diritto della concorrenza, cit., 350 ss.). In realtà, centrale (e sufficiente) appare il riferimento all’esercizio (potenziale) ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] vita» e tale impostazione ribadì più volte in seno al Consiglio atlantico. Di qui l’idea di costituire un «comitato per la ma non esaurite (Comportamento dei glicidi di vari segmenti centrali nei colombi stricninizzati, ibid., XXVII [1930], pp ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] di Tanggula. Anche le distanze sono rilevanti, 1972 km il tratto centrale da Xining a Lhasa, 1140 km quello più difficile tra Golmud e e lontane dagli standard delle grandi aree portuali dell’Atlantico.
Webgrafia
M. Raja, India gets on board the ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] del volto umano, abitualmente trattato in guisa di maschera. Il medaglione centrale della celebre fibula di Limons (dip. Puy-de-Dôme), del le ceramiche grigie (sigillate paleocristiane del gruppo atlantico), ben rappresentate nel Sud-Ovest della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] inoltre di ritenere che queste prime città giocassero un ruolo centrale in tali precoci sviluppi. Contrariamente a quanto si è all’isola di Man, alle isole occidentali dell’Atlantico e alla Russia, mentre appare vistosamente assente in Normandia ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] hanno la stessa origine. In epoca preistorica, dall'Europa centrale a una parte dell'Asia, si parlava una lingua comune popoli indoeuropei cominciarono a spostarsi dirigendosi verso l'Oceano Atlantico, il Mar Mediterraneo, l'Oceano Indiano. Occuparono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici
Y. Tzvi Langermann
Traduzioni e sviluppi ebraici
La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] Binyamān al-Munaǧǧim, il quale afferma di aver trovato a Isfahan (Iran centrale) una copia autografa degli zīǧ di Kūšyār, a sua volta contenente una spagnoli e nordafricani, secondo la quale l'Atlantico era l''oceano oscuro'.
La questione del calcolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] e più pratici sviluppi stavano emergendo al di là dell'Atlantico. Roy H. Kienle intraprese una ricerca nei laboratori della ), che nel 1938 fu nominato capo del Laboratorio centrale di ricerca di Ludwigshafen. I suoi studi contribuirono notevolmente ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] mercato finanziario. Basti considerare come la stessa Banca Centrale Europea, nel determinare l’affidabilità di un di responsabilità.
(a) Europa. Sul nostro lato dell’Atlantico, non esiste alcun filone giurisprudenziale di ampia portata volto ad ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...