Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] metodologia storiografica, tesa a individuare in un problema storico centrale il filo conduttore e l’oggetto principale della ricerca, a direzione economica e commerciale dal Mediterraneo verso l’Atlantico, nell’assenza di spirito etico e religioso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] potenziale idroelettrico del 10% nazionale – impone il ricorso alle centrali termoelettriche. In assenza di qualsiasi perequazione il prezzo di offerta momento in cui l’adesione al blocco atlantico da parte dell’Italia veniva fieramente osteggiata da ...
Leggi Tutto
Accanimento terapeutico
Sandro Spinsanti
Accanimento, futilità: due percorsidi riflessione
Il problema di porre alcuni limiti a ciò che la medicina può fare a beneficio di un malato, prolungando la [...] si è svolta al di qua e al di là dell’Atlantico sotto l’egida di due parole diverse che sintetizzano altrettanti Parlare ai pazienti e ai loro familiari deve restare l’obiettivo centrale verso cui concentrare i nostri sforzi» (Helft, Siegler, Lantos ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] manoscritto della Geographia (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, cod. Magliabechiano XIII 16).
Del cartografo teoriche che pochi anni dopo avrebbero indotto ad affrontare l’Atlantico Amerigo Vespucci, forte delle conoscenze cartografiche a cui lo ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] essi proviene dal Messico, quasi un terzo dall’America Centrale, ma moltissimi sono mediorientali o asiatici: fra questi, Los Angeles e Chicago, subito dopo si collocano Toronto, Atlanta e Miami. Per quanto riguarda infine le percentuali di residenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] ; ora si tratta di assicurare un valore centrale nell’antropologia liberale: la stabilità del costrutto pp. 83-104.
L. Lacchèè, Responsabilità ministeriale, in Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal Settecento all’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] del cuore degli interessi economici europei dal Mediterraneo all’Atlantico.
Ma, in realtà, la pretesa netta frattura con problema: utrum sacra doctrina sit scientia. Il dibattito divenne centrale per la teologia. E qui le alternative erano due: ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] di 50 mila euro per l'acquisto di imbarcazioni.
Elemento centrale della nuova proposta della Commissione è, di nuovo, la la Commissione internazionale per la conservazione dei tonnidi nell’Atlantico (CICTA) e la Commissione generale per la pesca ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] di oreficeria, tra i quali emergeva quello centrale, che era costituito da una cornice di diaspro biblias románicas de Ripoll, in España entre el Mediterraneo y el Atlantico, "Actas del XXIII Congreso internacional de historia del arte, Granada ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] tedeschi che minacciavano i mercantili provenienti dall'America Centrale e Meridionale e diretti verso la costa orientale in tutti i successivi sbarchi nei teatri di guerra dell'Atlantico e del Pacifico. Alla fine della guerra, il progetto ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...