Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] , mentre la Francia, con il Reno da un lato e l'Atlantico dall'altro, con le sue oscillazioni degli anni ottanta fra nazionalizzazioni e di impiego a vita per gli occupati nei settori centrali dell'economia del paese. Su questa base si sviluppa ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] e nel paese, nella battaglia per l'adesione al Patto atlantico, sempre avvertito in piena sintonia con l'opzione europeistica, che in Verso la politica di piano, Napoli 1962).
Centrale nella sua proposta era una politica di programmazione intesa non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] legate a una desueta epopea aviatoria.
Nell’intento di dare centralità al concetto di squadra, nel 1928 Balbo fondò il Reparto montata sui Savoia-Marchetti SM.83 in servizio sulla linea atlantica e ormai in uso su tutti gli apparecchi dell’aviazione ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] o condannati alla ghigliottina fossero raccolte in un museo centrale aperto al pubblico e per lo scopo venne prescelto di Raffaello per la Scuola di Atene, il Codice atlantico di Leonardo, il manoscritto delle Bucoliche di Virgilio illustrato ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] del paradigma universale (americano). La cui moneta centrale è il dollaro. Uno standard assoluto, almeno fino tono alla ‘NATO dell’Est’.
Ciò provoca l’incrinarsi della solidarietà atlantica. Ai tempi della guerra fredda, era molto chiaro a che ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] ed è oggetto di critiche, proprio dall’altra parte dell’Atlantico, dove le possibilità di tutela sono sempre più ridotte appropria dei corpi, attribuendo un ruolo sempre più centrale alle tecniche biometriche. Disegna nuove gerarchie e contribuisce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] sesto conte di Shaftesbury, che divenne la figura centrale intorno alla quale la riforma del trattamento delle (1835-1918) erano tutti scettici.
Sull'altra sponda dell'Atlantico, la psichiatria americana si stava sviluppando in modo abbastanza simile ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] e alle sue funzioni complementari occupa una posizione centrale, essenziale per la determinazione delle identità e delle La guerra doveva invece consolidare, sulla sponda europea dell'Atlantico, il coinvolgimento dello Stato nell'opera di regolazione ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] della regolamentazione è analogo: un pubblico potere (centrale, regionale o locale), legislativo o amministrativo che sia è la crescente insofferenza dei cittadini, sulle due sponde dell'Atlantico, verso l'infinita congerie di regole che, con mille ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] a un semplice viaggio appare il trasferimento al di là dell'Atlantico del conte Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen, che andò ad periodo di fioritura e di fruttificazione.
Nato nella Germania centrale, anche Georg Everhard Rumpf (Rumphius) lavorò per ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...