L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] come quella di un passaggio a nord dell'America tra l'Atlantico e il Pacifico, è stata una delle grandi questioni della godevo a Parigi" (lettera manoscritta; Parigi, Bibliothèque Centrale du Muséum National d'Histoire Naturelle).
Eppure, all ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] sacrificati.
Gli Italici
Nelle montagne dell'Italia centrale e meridionale vivevano tribù che parlavano una lingua mondo
Il dominio dei Romani arrivò a estendersi dall'Oceano Atlantico al Vicino Oriente, dalle foreste dell'Europa settentrionale al ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] una serie di tensioni, per le quali il summit atlantico di Praga del novembre 2002 ha elaborato una soluzione solo fine della guerra fredda e della superiorità di Mosca nell'Europa centrale - codificati nella Carta di Parigi del 1990 - sono tuttora ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] agosto 1966.
Negli anni sessanta l'informatica giuridica varca l'Atlantico e inizia il suo sviluppo autonomo in Europa ad opera non alla telematica, l'utente interroga direttamente l'unità centrale: anche se la banca di dati ha raggiunto dimensioni ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] ’area (dal Sahara al Capo di Buona Speranza, dall’Oceano Atlantico all’Oceano Indiano), la densità media è bassa: 34 ab./ , in contesti territoriali nell’ambito dei quali il potere centrale manca completamente di legittimità o di capacità di imporsi.
...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] gigante europea che si era creata dall'altra parte dell'Atlantico, nei pressi di Terranova. C'è chi attribuisce questa solo vogatore, al massimo due, usata dagli indigeni dell'America Centrale. Il kayak, invece, ha origine dal canotto monoposto a ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] turismo costiero. Il prezzo del petrolio è inoltre aspetto centrale della tanto contestata guerra in Iraq, che ha portato esternalità) oppure non esistono. Quando la domanda di merluzzo atlantico, per es., aumenta (caso molto studiato), l’espansione ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] polizia» (p. 17).
Vediamo dunque quali furono i temi centrali del Discorso agli italiani. Si può dire che il discorso ha solo nello schieramento nemico (la «Carta atlantica» finirà «in fondo allo stesso Atlantico»), ma anche nell’Asse: «Ognuna delle ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] versioni diversificate, al di qua e al di là dell'Atlantico, a mano a mano che l'idea liberale della società concerne la conduzione dell'economia, la carenza di una ferma guida centrale si è tradotta, sul lungo periodo, nell'incapacità dello Stato ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] esempi più significativi si ricordano il s. che copre la navata centrale della chiesa di Santiago del Arrabal a Toledo (fine sec. tradizionali dell'Islam, dalle coste dell'Atlantico alle steppe dell'Asia centrale, dipendeva dai materiali e dal tipo ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...