ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] e religiose degli Almohadi (1147-1230), i Berberi dell'Alto Atlante che nella prima metà del sec. 12° soppiantarono gli Almoravidi , oltre che ai lati del portale d'ingresso e dell'īvān centrale; madrase di Khargird (1444-1445) e di Gawhar Shād a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] sul tempo scandito dalle stagioni e sul ruolo centrale della famiglia contadina. La polarizzazione delle proprietà venne invitato a Washington per partecipare alla nascita del Patto Atlantico, del quale l’Italia divenne quindi membro fondatore.
Il ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] più lontano, nell'isola di Sant'Elena, nell'Oceano Atlantico, al largo delle coste africane, dove muore nel 1821. popolazione indigena. Agli inizi del 16° secolo vivevano nell'America Centrale e Meridionale tra gli ottanta e i cento milioni di Indios. ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] marzo, allora in agosto il tracciato degli uragani dell’Atlantico sarà totalmente differente’. Ciò ha portato alla nascita di ha base in questo, in particolare nell’apparato nervoso centrale, nel cervello, anche in quanto elaborazione mentale e ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] riconquistò la sovranità sulle Isole Falkland nell'Atlantico meridionale invase da truppe argentine, determinò la vista politico, era la situazione dei piccoli Stati dell'America Centrale, dove la fine di dittature personali come quella di Anastasio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] V millennio, nelle Isole Britanniche e sulle coste del Mare del Nord e dell'Atlantico con costruzioni megalitiche, presenti anche in Europa centrale, nelle vallate alpine e nelle regioni mediterranee. Esse comprendono i dolmen, camere funerarie a ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] burro e si mangia molto salame, prosciutto e carne. Nell'Italia centrale e meridionale, invece, dove i barbari stettero poco tempo, la che esistesse un continente al di là dell'Oceano Atlantico. Questo continente, l'America, fu scoperto solo alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] sua guida, sarà realizzata in via Santa Radegonda la prima centrale elettrica dell’Europa continentale.
E mentre a Milano la Società Rio il 15 gennaio successivo. Una seconda crociera atlantica, la crociera aerea del Decennale, viene organizzata in ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] realizzata con la minaccia di rappresaglie nucleari è stata centrale nel pensiero strategico per tutta la durata della guerra strategie e tattiche per la lotta antisommergibili in Atlantico). Meno sviluppate furono le ricerche generali, volte ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] il Mediterraneo e si spingono sino in Cornovaglia, sull'Atlantico, per procurarsi lo stagno. Gli insediamenti a distanza Mediterraneo, e corre da Sud a Nord, lungo una fascia centrale dell'Europa, dall'Italia alla Renania, alle Fiandre fino al ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...