Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] centroasiatiche.
Il principale dato nuovo è senza dubbio l’arrivo dell’apparato militare atlantico nella regione (apertura di tre basi in Afghānistān e di due in Asia centrale, di cui una evacuata nel 2005), un fatto che segna un netto cambio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] dello stesso periodo (per es., quello conservato a Firenze, Biblioteca nazionale centrale, ms. EB 16.5, parte II, f. 76v).
Ingegneri- leva presente in uno dei fogli più antichi del Codice Atlantico, il 30v. L’importanza di questo disegno consiste, ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] continente europeo e sulle rive sudamericane dell'Oceano Atlantico. In Argentina, intorno al 1860, una compagnia di regia, e quattro attaccanti, dei quali due ali e due punte centrali. Come sempre, i moduli vengono esaltati dai loro interpreti e quel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] 1968 e durò fino al 1972, con trivellazioni effettuate nell'Oceano Atlantico, Pacifico e Indiano, oltre che nel Mediterraneo e nel Mar rispetto al lavoro sul campo, considerato invece di centrale importanza. Wegener brancolava alla ricerca di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] Novanta (uno dei testimoni è quello della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, ms. II.I.41).
Diversamente dall’ sia quella del peso, e quale sia il desiderio della forza (Codice Atlantico, f. 730r).
Natura del peso e della forza, cioè regole di ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] campo giuridico, l'evento del 2003, così oltre Atlantico come nel Vecchio Continente, ovunque portato all'attenzione articolo 5 del Regolamento, deve coincidere con l'amministrazione centrale della SE. È ammesso peraltro il trasferimento della sede ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] organizzazione dell'amministrazione della civitas romana nell'Italia centrale. I diaconi erano ripartiti in sette zone fino a Fleury e al porto peschereccio di Nantes sull'Atlantico, dirigendosi quindi a nord-est verso Parigi e successivamente a ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] che sembra diffondersi nello spazio. Stiamo volando sull'Oceano Atlantico e domina il blu del mare interrotto soltanto dal bianco Salyut e descritta dai sovietici come il nucleo centrale della prima stazione spaziale abitata permanentemente, fu ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] scambi nei territori tra il Nilo e l'Oceano Atlantico, rendendoli più agevoli e veloci. Tali contatti infatti di produzione d'arte africana. L'evoluzione politico-economica dell'Africa centrale e orientale fu segnata tra il XII e il XV sec. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] terzo stadio del razzo europeo Ariane e finì nell’Oceano Atlantico.
La riuscita del progetto ebbe ricadute positive sia sulla futura a bordo invece che da terra (una vera e propria centrale telefonica in orbita, anche con l’impiego di stazioni mobili ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...