Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] baricentro mondiale dello sviluppo e del commercio dall'Atlantico al Pacifico.
Un esame degli obiettivi di ricerca le strade e poi le case dei benestanti; la prima centrale elettrica realizzata nel 1881 dalla Siemens in Inghilterra; il filobus, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] le 12 once d’acqua donategli da Luigi XII (Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, cit., ff. 219v, 254r, 644r. 872r e 1037v).
Come nel ” di Vitruvio dal ms. II.I.141 della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, a cura di M. Biffi, Pisa 2002.
...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] e da un drastico incremento dei gradienti meridiani in Atlantico.
Nelle discontinuità subaeree si nota spesso la presenza di l'influenza del sollevamento delle catene dell'Asia centrale sulla circolazione atmosferica e quella delle soglie sottomarine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] continenti, l’organizzazione industriale e l’uso della tecnologia erano centrali: si pensi solo, per fare qualche esempio, allo sforzo per via etiopico-somala e forse persino quello Atlantico tramite un qualche tipo di influenza sulle colonie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] In effetti, più che la distanza tra gli assi dei pilastri centrali, che era di 15 m, era invece l’altezza dei guglia maggiore, come mostrano gli schizzi riportati nel Codice Atlantico e nel Trivulziano. Nei primi anni del Quattrocento la struttura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] sintetico esame del contributo scientifico di alcune figure centrali della Scuola napoletana: in ordine cronologico, Paolo più alti. La sua «felicità» attraverserà l’Atlantico per essere incorporata nella Dichiarazione d’indipendenza degli Stati ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] 34, 1940-41), metteva in rilievo la sempre maggiore centralità assunta dagli eroi sportivi rispetto ad altri tipi di eroi e accordi commerciali di Barcellona 1992 e ai 1081,8 di Atlanta 1996, passata alla storia come i 'giochi della Coca Cola' ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] sud-est a nord-ovest, e che raggiunge l'Atlantico solo verso il 3.000. Si individuano due direttrici principali centro vicino-orientale, discussa è la dinamica della neolitizzazione dell'Asia centrale (v. Dolukhanov, in Zvelebil, 1986, pp. 121132) e ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] neoclassico sia particolarmente forte 'al di qua' dell'Atlantico. Lungo queste linee di ricerca si collocano anche il riccio conosce - per guidare i loro pensieri; una visione centrale che dia coerenza a tutte le loro percezioni; un'unica spiegazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] per far fronte a tali necessità che nasce l'École Centrale; vengono selezionati quattrocento allievi mediante un concorso che si svolge -1865), che a loro volta trovano generalizzazioni oltre Atlantico, con Benjamin Peirce (1809-1880) e suo figlio ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...