Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] della provincia: le coste spagnole del Mediterraneo e dell'Atlantico tra Malaga e Cadice, ove sorgono numerosi impianti per le produzioni di Creta e della valle del Meandro nella Turchia centrale. Si tratta in tutti questi casi di anfore che hanno ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] inizi del II dall’Africa settentrionale alle Isole Britanniche, dall’Atlantico alla Boemia e Moravia, all’Ungheria fino a Budapest, nella penisola italiana fino all’Italia centrale e nelle isole Sicilia e Sardegna. Prende il nome dal caratteristico ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] così suona il celebre ‛criterio empirico di significanza', che fu il tema centrale della prima fase del Wiener Kreis.
In numerosi saggi composti tra il fine del Wiener Kreis e il passaggio oltre Atlantico di buona parte dei suoi membri) incontra ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] asentista di galere e ad essere a Genova il punto di riferimento centrale per la Spagna: le sue galere, oltre ad essere impegnate nella spagnola si spostò verso il Mare del Nord e l'Atlantico, in cui le galere non erano facilmente impiegabili. All' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] nuovo mondo. Poco più tardi Humboldt viaggiò nell'America Centrale e in Messico, e nella relazione Essai géognostique profondo. Quando Buch però intraprese un viaggio nell'isola atlantica di Tenerife, trovò una cupola vulcanica molto grande, mentre ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] condizioni iniziali generate casualmente attorno a un'analisi 'centrale' permetta di ottenere previsioni che realmente consentano di coste occidentali dell'Oceano Pacifico e dell'Oceano Atlantico. La previsione operativa consente oggi di individuare ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] la materia monetaria, una volta realizzato il Sistema di Banche Centrali Europee previsto dal Trattato di Maastricht del 1992 (v. e finanziaria internazionale; la NATO (o Patto Atlantico), istituita per garantire la difesa dei paesi occidentali ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] tre nuovi grandi parchi (mediamente di circa 20 ettari): il Central, il Southern e il Greenwich. È stata così proiettata nel dal taglio vetrato del pianterreno.
Proseguendo lungo la costa atlantica occidentale, nella parabola che va da Brest fino a ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] altrui, risorse. Come nello Stato da Mar l'autorità centrale partì dal principio che i singoli domini costituissero una sorta attività per ogni altro porto del Mediterraneo e dell'Atlantico.
Senza alcun dubbio uomini delle più varie estrazioni ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] iniziative politiche, a cominciare dal containement fino al Patto Atlantico. Anche i conflitti armati in Asia e in di trasformazione - in quanto l'Occidente non può separarsi dall'Europa centrale e orientale con una ‛cortina di ferro' o con un muro ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...