Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] si svolgeva per tutto il Mediterraneo e toccava il Mar Nero e l'Atlantico. All'immagine del pantheon che si era formata nell'età minoico-micenea, che ne potevano trarre gli uomini, ma quale elemento centrale di un sistema di astri mobili. L'indagine ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] con tutte le sue problematiche, ha un posto centrale nella visione moderna della rappresentanza, come è la ricerca empirica sui meccanismi rappresentativi ha prestato oltre Atlantico un'attenzione particolare al rapporto tra parlamentari e ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] genovesi e lombardi, che affollavano gli uffici del governo centrale della Chiesa) non aspiravano affatto a essere nominati come , che si affacciavano sui due versanti dell’Atlantico settentrionale, e della loro penetrazione sotterranea, certo ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] t, costruito in Canada nel 1866 e scomparso in Atlantico tre anni dopo, poi nel 1870 decisero di vendere il Brasile e Argentina), una linea mista (per le Antille e America centrale, solo 1921-1923), servizi fuori linea.
L'annuo trasporto merci, in t ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] forma di diagrammi, iniziarono a essere sistematicamente inserite negli atlanti marini e talvolta incise anche nei compendi tascabili di astronomia le meridiane a quadrante fisso che, nel periodo centrale del Medioevo, persino nei centri più ricchi e ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] diaspora di tante piccole comunità specie in Italia centrale, dall’altra aprì nuovi orizzonti grazie al fronte alla guerra fascista, in La cultura della pace dalla Resistenza al Patto Atlantico, a cura di M. Pacetti, M. Papini, M. Saracinelli, Ancona ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] attuale direttore dell’opera, Lorenzo Massobrio. Un ruolo centrale è stato svolto, nella fase di edizione dei )» e non ha «niente a che fare con l’idea dell’atlante repertorio, proposta da molti geolinguisti negli ultimi decenni, ma da nessuna parte ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] e tra 6800 e 6400 anni fa le coste del Mediterraneo centrale e occidentale e poi la Grande Pianura centro-europea vengono . ca.), che vede gli stessi modelli di manufatti circolare dall'Atlantico al Mar Nero, dalla Scandinavia a Creta e a Cipro. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] cause. Dopo avere studiato le maree dell’oceano Atlantico a Cadice, riuscì a confermare e a sviluppare loro critici dell’Accademia, in cui si affrontano alcune questioni centrali di teologia. Lo stesso Cicerone giudicava la teologia stoica probabile ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] probabilmente gli Olmechi a creare una rete di scambi in America Centrale: oggetti di giada di questa cultura sono stati rinvenuti nelle regioni settentrionali, centrali e atlantiche della Costa Rica. La giada allo stato naturale era importata in ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...