La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] con cui si era aperto una strada tra le infide acque dell'Atlantico verso il nuovo mondo. Nonostante l'ovvia reazione di sorpresa, la reale, a una spedizione ufficiale che dal Messico centrale raggiunse la Bassa California. In seguito, Kino operò ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] ubicazione di isole, e anche nel familiare Atlantico una virata sbagliata avrebbe potuto avere conseguenze tempo la scoperta dell'ossigeno è stata considerata un momento centrale nella catena degli eventi conosciuta come 'rivoluzione chimica' e ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] si svolgono contatti e influssi provenienti dall'occidente (area atlantico-iberica mediterranea) come dall'oriente (dall'area iranico- con soffitto che imita o un doppio spiovente con trave centrale, o lacunari intagliati come fossero in legno, o in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] da stelle meno giovani che si trovano nella regione centrale.
La previsione di emissione radio dell'idrogeno interstellare. Medio-Atlantica; in particolare, è scoperta l'esistenza di un enorme fondo abissale piano nell'Atlantico settentrionale. ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] 1199), la cui facciata è duecentesca - l'architrave del portale centrale di Guido Bigarelli da Como (v. Bigarelli) reca la data e a rosette - per i quali è stata connessa ai codici atlantici del sec. 11° conservati a L. (Dalli Regoli, 1986, p ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] acque era minimo nella parte orientale e in quella centrale. Agostino aveva osservato questi fenomeni sulle coste dell'Africa capitoli a parte. Per quanto riguarda la regione dell'Atlantico settentrionale, Dicuil andava oltre i testi antichi e fu ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] basilica 'giustinianea' di Sabratha copre invece la navata centrale in una delle più belle realizzazioni del mosaico bizantino omayyade vide l'estendersi del dominio musulmano fino all'Atlantico e nel 711 le armi musulmane passarono in Spagna, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] i loro conflitti
In tutti i maggiori paesi dell'Europa centrale ‒ in particolare, in quelli che tra il XIII e si era diffusa soprattutto nelle terre che si affacciavano sull'Atlantico e che quindi erano favorite dallo spostamento delle vie di ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] cacciatori gravettiani, che avevano come preda i branchi di renne, si spostavano ciclicamente tra la costa atlantica e il Massiccio Centrale in piccoli gruppi che occupavano per lo più ripari sotto roccia; alcuni siti all'aperto hanno restituito ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] e con esso l’allentamento del vincolo atlantico che avevano determinato la ragione di fondo del prima e con Benedetto XVI poi, si è configurata come lo snodo centrale dell’azione politica della Chiesa in Italia, convinta, soprattutto dopo gli eventi ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...