I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] che il Periplo dello Pseudo-Scilace (112) elenca sulla costa atlantica del Marocco, per chi naviga oltre le Colonne d'Ercole 'interesse commerciale di Cartagine verso il Tirreno e l'area centrale della penisola italica tra la metà dell'VIII e la metà ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e a forza di lui nelle occasioni dirette dalla massima centrale del Governo". Ad esempio, la tanto esaltata conquista della relative alla distribuzione delle abitazioni a fitto basso raccolte nell'Atlante delle funzioni 1537-1740.
29. Cf. il saggio ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] e Guardiola, poi vincitrice del titolo; mentre ad Atlanta, nel 1996, incredibilmente, l'Italia non superò neanche un 4-3-2-1 perché la sola punta fissa restava il centrale Flemming Povlsen, alle spalle del quale agivano in qualità di trequartisti ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] porto e una tribuna da circa 1000 posti sulla banchina centrale ‒ che rimane a poche decine di metri dal cuore classe di yacht da corsa esistente su entrambi i lati dell'Atlantico, oltre che la più esasperata nella storia dello yachting.
Shamrock ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] inserimenti dei difensori laterali, Neal e Jones, mentre la coppia centrale Smith-Hughes svettava nel gioco aereo.
Il vero fenomeno era ma soprattutto le spese, di una terza trasvolata dell'Atlantico.
Poco più di quattro mesi dopo, precisamente il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] essa come estremi e opposti. Sempre in Ficino, tornava come centrale la riflessione sulla perfezione dell'uomo e sul rapporto tra Trinità adattati alle tecniche di traversata a mare aperto dell'Atlantico, portò non soltanto a una fioritura di teorie ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] troppo per i corpi"(61).
Nel rivendicare un ruolo centrale per la fortificazione spirituale della persona, i terzi ordini , in La cultura della pace dalla Resistenza al Patto Atlantico, a cura di Massimo Pacetti-Massimo Papini-Marisa Sarcinelli, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] caso di riso, ceci, olive, fichi e pinoli trovati in Europa centrale.
I fitoliti
I fitoliti, frammenti di silice idrata (SiO₂ H₂ ; Chaplin 1971); infine, anche altre parti anatomiche, come l'atlante e l'epistrofeo (che, nel caso di animali con corna, ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] i porti del Mediterraneo occidentale e dell'Atlantico (Marsiglia, Rouen e Amsterdam) capovolgeva ancora , Origine e caratteri dell'espansione produttiva dei metalli nobili nell'Europa centrale del Quattrocento, "Società e Storia", 54, 1991, pp. 813 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , di Pietro d'Ailly o di Biagio Pelacani da Parma.
Centrale per l'elaborazione dell'astrologia medievale fu anche l'opera di del XIII sec. i Genovesi avevano cominciato a navigare nell'Atlantico; in direzione ovest, avevano esplorato l'aliseo di nord ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...