SARGASSO
Luigi Montemartini
. Alghe marine della classe delle Feoficee (v.), famiglia Fucacee, a tallo estremamente differenziato, nel quale si possono distinguere (v. alghe, II, p. 469, fig.1) un asse [...] cilindrico centrale a guisa di fusto, fissato con apposito disco adesivo agli scogli, dei rami laterali, delle espansioni ad aspetto , S. vulgare e qualche altro sono dell'Oceano Atlantico e secondo alcuni, verrebbero strappati dalle onde agli scogli ...
Leggi Tutto
HECKER, Oscar
Luigi Carnera
Geodeta e geofisico, nato il 21 maggio 1864 a Bersenbrück (Prussia). Dopo aver studiato a Bonn, Berlino e Monaco, entrò nel 1891 a far parte dell'Istituto geodetico prussiano [...] di sismologia di Strasburgo, e l'annesso ufficio centrale dell'Associazione sismologica internazionale. Dopo la fine della dove attualmente si trova.
In tre successivi viaggi, attraverso l'Atlantico, gli oceani Indiano e Pacifico, e il Mar Nero, ...
Leggi Tutto
SCUTELLIDI (dal lat. scutella "coppa, disco")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia istituita dal Gray (1885) per quegli Echinidi exocisti, del sottordine dei Clipeastroidi, a peristoma circondato da una [...] a margine assottigliato più o meno sinuoso, ad apice centrale con 4 pori genitali. Il genere comparve nell'Oligocene provvisto di digitazioni posteriori e di due lunule interambulacrali; R. Augusti Klein che vive sulle coste africane dell'Atlantico. ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] . Ne sono esempi rilevanti l'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) sorta nel 1 949 a opera delle potenze occidentali d'America, per rafforzare i poteri del governo centrale a scapito delle competenze dei governi locali ; si tratta ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] l'Italia nella comunità internazionale e a inserirla nel Patto atlantico: ma la coscienza che gli Italiani avevano sino allora partecipazione che hanno condotto anche Stati di antica tradizione centralista come l'Italia e la Francia a profonde ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] ’estate fra Felice iniziò la visita dei conventi dell’Italia centrale.
Il 15 novembre 1566 fu nominato vescovo di Sant’Agata all’Africa e per quelli delle altre isole europee e africane dell’Atlantico; dieci anni per i vescovi di Asia, America e del ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] geografico tra le colline di Giudea e le montagne del Negev centrale. È dunque un confine geografico nel quale una regione con un dinasti libici.
Unificato nel 38 a.C. dall’Ampsaga all'Atlantico sotto lo scettro di Bocco II, il regno di Mauretania ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e Zambia, con le isole di São Tomé e Principe nel Golfo di Guinea.
Geografia e popolamento
L'Africa Centrale si affaccia a ovest sull'Oceano Atlantico ed è delimitata a nord dal bacino del Bahr al-Gazal, a est dalla depressione tettonica della Rift ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] da lì raggiungevano i porti del Mediterraneo orientale e centrale soggetti all'Impero dei Mamelucchi. Sconfitti nel 1514 i si trovava a disporre di una nuova sponda sull'Atlantico, di una agguerritissima flotta quale la portoghese, e affiancava ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] era in auge l'epískyros (il nome derivava da sk´yros, la linea centrale che divideva in due parti il campo) che, insieme a tanti altri e d'oro olimpica nelle due ultime edizioni dei Giochi, ad Atlanta nel 1996 e a Sydney nel 2000. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...