PÉRIGORD (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
*
Regione della Francia, compresa quasi tutta nel dipartimento della Dordogna e distinta in Périgord Blanc a N. e Périgord Noir a S., non per diversità di caratteri [...] Cretacico, che si appoggiano al Massiccio cristallino centrale separandolo dal bacino terziario della Gironda, modellati rapida comunicazione con i principali centri di consumo del litorale atlantico e del nord.
Storia. - Il territorio dei Petrocorii ...
Leggi Tutto
VIENNA (Vienne; A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia occidentale, costituito con gran parte del Poitou e con piccole zone del Berry e della Turenna. Il territorio, esteso 7044 [...] rocce cristalline si riscontrano negli ultimi affioramenti del Massiccio Centrale, e argille eoceniche a S.
Il clima è media, i 600 mm. annui. Le acque si versano nell'Atlantico per mezzo della Loira, della Sèvre Niortaise e della Charente, ...
Leggi Tutto
TARN (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia meridionale, nell'alta Linguadoca, compreso tra i dipartimenti di Tarn-et-Garonne, Aveyron, Herault, Aude e Alta Garonna. Il territorio [...] della Montagna Nera, ultime pendici meridionali del Massiccio Centrale con altezze che raggiungono i 1200-1300 m Dadout, del Viaur, affluenti della Garonna, vengono convogliate all'Atlantico.
Le pendici montuose e le sommità collinari sono coperte da ...
Leggi Tutto
NIMITZ, Chester William
Lazzaro DESSY
Ammiraglio della flotta statunitense, nato a Fredericksburg (Texas) il 24 febbraio 1885. Entrò nella marina nel 1907. Fu capo di S.M. del comando sommergibili della [...] flotta dell'Atlantico durante la prima Guerra mondiale e sottocapo del Bureau of Navigation dal 1935 al 1938. Contrammiraglio all'ammiraglio Nimitz la condotta delle operazioni nel Pacifico Centrale. Obiettivi posti ai due comandanti: Luzon e Leyte ...
Leggi Tutto
NICARAGUA, Lago di (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Grande lago (8430 kmq.) dell'America Centrale, nel Nicaragua, tributario dell'Oceano Atlantico. Insieme con il Lago di Managua occupa una parte della [...] depressione centrale nicaraguense, che al principio del Cenozoico formava ancora una grande insenatura dell'oceano. Tutta la regione sembra abbia subito varî movimenti di sollevamento e, in tempi geologicamente recenti, di sommersione; i materiali ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero Landini
Capitale della repubblica omonima, situata a 1480 m. s. m., sull'altipiano dominato dai coni vulcanici dell'Agua, del Fuego e del Pacaya, nell'alto bacino del [...] Vacas; è allacciata per mezzo di ferrovia con Puerto Barrios sull'Oceano Atlantico e con S. José sul Pacifico, con il Messico e il solo politico, ma anche economico dello stato. Il nucleo centrale della città presenta il solito tipo a reticolato, con ...
Leggi Tutto
PARÁ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Il Rio do Pará o Rio do Grão Pará, detto anche estuario del Pará, che tra la Ponta da Tijoca e il Cabo Macoary presenta sull'Atlantico un'apertura di quasi 100 km., [...] piuttosto che bracci dell'Amazzoni possono considerarsi semplici canali di comunicazione alimentati dall'uno e dall'altro estuario: la sezione centrale infatti è detta zona d'encontro de aguas.
Il Rio Pará non è quindi ormai che la foce del Tocantins ...
Leggi Tutto
ROUERGUE (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Regione della Francia meridionale, all'orlo del Massiccio Centrale, compresa quasi tutta nel dipartimento dell'Aveyron. Il territorio, abbastanza esteso, è occupato [...] Dadou, dell'Agout, profonde da 200 a 300 m. con direzione E-O., per cui tutte le acque vengono convogliate all'Atlantico a mezzo della Garonna. Il clima è estremamente freddo sulle alture, con piogge abbondanti (oltre 1100 mm.), e si attenua nelle ...
Leggi Tutto
TEGUCIGALPA (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città dell'America Centrale, capitale della Repubblica di Honduras, situata in una regione montagnosa a oltre 900 m. s. m., con 27.573 ab. (1930). Ha clima [...] le sue case per lo più a un sol piano, con un patio centrale, e le sue stradette male acciottolate, le fanno ancora conservare in parte (160 km.) e con Potrerillos, donde una ferrovia porta a Puerto Cortés sull'Atlantico (320 km. di distanza). ...
Leggi Tutto
PUNTARENAS (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città della Costa Rica, capoluogo della provincia omonima, con 7800 ab. (1931). È situata sulla costa del Pacifico all'estremità di una penisoletta sabbiosa [...] di Nicoya; il suo porto, uno dei migliori dell'America Centrale sul Pacifico, è importante per l'esportazione del caffè e del José, capitale della repubblica, e la congiunge con Limón (Atlantico). Ha clima caldo (temperatura media annua 26°), ma non ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...