MĀLIKITI
Carlo Alfonso Nallino
. Nome dei musulmani seguaci del sistema o rito o scuola (madhhab, v.) di Mālik ibn Anas (v.), nelle pratiche del culto e nel diritto. Il sistema mālikita ebbe subito [...] sia ufficialmente, dal confine occidentale dell'Egitto all'Atlantico: nella Libia italiana, nella Tunisia e nell' in tutta l'Africa Occidentale Francese, nella Nigeria, nel Sudan centrale e in quello anglo-egiziano, nella parte nord-ovest della ...
Leggi Tutto
TRISTAN DA CUNHA (A. T.,1-2-3)
Herbert John FLEURE
Angelo RIBEIRO
Herbert John FLEURE
CUNHA Gruppo d'isole vulcaniche dell'Atlantico meridionale, situato a circa 3200 km. a O. dell'estrema cuspide [...] una profondità di circa 3000 m., si trova al centro dell'Atlantico e serve di base alle isole di S. Elena, Ascensione, di Tristan è di forma approssimativamente circolare, con un cono vulcanico centrale alto 3239 m. Essa ha una superficie di 41 kmq. ...
Leggi Tutto
SANTARÊM (lat. Scalabis o Praesidium Iulium; A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Città del Portogallo centrale, nell'Estremadura, capoluogo del distretto omonimo, situata [...] una fertile regione coltivata a cereali, legumi, vite, olivo. Il clima è mite e risente nettamente dell'influenza dell'Atlantico: le estati sono fresche (temperatura media di agosto non superiore ai 20°), gl'inverni non rigidi (temperatura media di ...
Leggi Tutto
SAINTONGE (A. T., 30-31, 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia compresa tra l'Oceano Atlantico a O., l'Aunis e il Poitou a N., l'Angumese a E., la Guiana a S. e il [...] oggi 2 chilometri. Le acque della regione vanno tutte all'Atlantico per mezzo della Charente e dei suoi affluenti (Arnoult, XIII, le franchigie urbane e commerciali che il potere centrale le riconobbe, le violente insurrezioni nei momenti di ...
Leggi Tutto
ORLEANESE (Orléanais; A.T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Antica e storica provincia della Francia centrale nella media valle della Loira, che si stendeva dall'alta valle dell'Essonne a quella del Beuvron, [...] Orléans, provenienti dalla disgregazione delle antiche rocce del Massiccio Centrale. La Beauce è paese di cereali e di frutta, a ortaggi, a vivai.
Le acque vengono convogliate verso l'Atlantico a mezzo della Loira, che forma una vasta curva con la ...
Leggi Tutto
MANAGUA, lago di (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Rina MONTI
Il lago di Managua copre la parte nord-occidentale della grande depressione del Nicaragua, occupata al centro dal lago di Nicaragua stesso [...] e verso sud-est dal Río San Juan, che sfocia nell'Atlantico. Lungo circa 60 km. e largo 28, il lago ha una superficie di 1234 kmq. e si trova a 47 m. s. diffusi in altre acque dolci dell'America Centrale, come anguille e guavine, si trovano specie ...
Leggi Tutto
NIEVRE (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia centrale, compreso tra i dipartimenti della Costa d'Oro a E., della Saône-et-Loire a SE., dell'Allier a S., dello Cher a O., del Loiret [...] Morvan) a circa 700 mm. Il dipartimento invia le sue acque alla Manica per lo Yonne, affluente della Senna, e all'Atlantico per mezzo della Loira, dell'Allier e di altri minori corsi d'acqua. In relazione alla grande varietà del terreno, variano le ...
Leggi Tutto
RODANO (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia sud-orientale, formato in gran parte con le antiche provincie del Lionese e del Beauiolais, compreso tra i dipartimenti dell'Ain, dell'Isère, [...] 300-350 m.) intagliato nell'orlo orientale del Massiccio Centrale, mentre la parte orientale è formata dalle pianure del Rodano scendono al Mediterraneo, e in piccola parte all'Atlantico per mezzo della Loira.
La zona montuosa, più sterile, ...
Leggi Tutto
ROCHA (A. T., 157-158)
Dipartimento dell'Uruguay, nella parte sud-orientale dello stato; si affaccia all'Atlantico e confina a E. con il Brasile, a NO. e O. con i dipartimenti uruguaiani di Treinta y [...] è fronteggiata da numerose isole e scogli che rendono pericolosa la navigazione. Il territorio, traversato nella parte occidentale e centrale da sierre e alture, tra cui le Sierre de Carapé e de los Difuntos, è pianeggiante nella parte nordorientale ...
Leggi Tutto
TENERIFFA (sp. Tenerife; A. T., 109-110-111)
Isola dell'Atlantico, la maggiore per superficie (2302 kmq.) delle Canarie. Di natura vulcanica, come le altre isole del gruppo, ha forma all'incirca triangolare [...] elettrica unisce Santa Cruz a Tacoronte, sulla costa occidentale.
L'isola, che è meta di turisti e assai frequentata località di soggiorno invernale, viene toccata da numerose linee di navigazione tra l'Europa e l'America Centrale e Meridionale. ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...